Sciopero treni, adesioni al 90%
Ventiquattro ore di astensione dal servizio per i ferrovieri che protestano per avere un nuovo contratto. Fermo un treno su due, ma disagi limitati grazie ai treni garantiti
Ventiquattro ore di astensione dal servizio per i ferrovieri che protestano per avere un nuovo contratto. Fermo un treno su due, ma disagi limitati grazie ai treni garantiti
Situazione tranquilla Al momento nelle stazioni non si sono verificate le tradizionali scenate di insofferenza dei passaggeri per la soppressione dei treni. Anzi, la situazione è apparsa relativamente tranquilla: chi doveva mettersi in viaggio si è documentato prima di raggiungere la stazione, come testiomoniano le oltre 120 mila telefonate al call center e gli oltre 20 mila contatti al sito di Trenitalia.
Un successo Per la Fit-Cisl, lo stop sta avendo un grande successo e registra forti adesioni: "I picchi - spiega la Fit-Cisl - si registrano sugli impianti fissi, come le officine e le biglietterie". A testimonianza della riuscita dello sciopero ci sono i circa 3.500 ferrovieri che hanno manifestato di fronte al ministero: "Era dal 1984 che i ferrovieri non scendevano in piazza" fanno sapere dalla Fit-Cisl.
No ai licenziamenti "Siamo nettamente contrari a una politica di ridimensionamento delle Ferrovie. Non accetteremo piani che prevedono come unica concreta realtà 9 mila esuberi", sottolinea il segretario nazionale ferrovieri della Fit-Cisl, Giovanni Luciano, sottolineando come "la liberalizzazione tracciata da Bersani è destinata a disegnare una ferrovia piccola ed efficiente sfruttata dai privati, mentre il resto della rete per migliaia di chilometri appare destinata al declino e a essere totalmente a carico dello Stato".
Treni garantiti Durante lo sciopero, hanno fatto sapere le ferrovie, saranno comunque più di 200 i treni a media lunga percorrenza garantiti (il 45% dei convogli complessivamente in circolazione in una giornata, 460). A questi si aggiungeranno i treni regionali che circoleranno nelle fasce garantite per i pendolari (dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21). L’elenco dei treni che partiranno regolarmente è disponibile sui siti www.ferroviedellostato.it o www.trenitalia.com. Per informazioni è inoltre disponibile il numero verde 800.892021 (dalle 7 alle 22). Durante lo sciopero, hanno inoltre fatto sapere le ferrovie, sarà garantito anche il collegamento tra Roma Termini e l’aeroporto di Fiumicino o con Leonardo Express o con autobus sostitutivi.
Le ragioni dello sciopero La protesta, hanno sottolineato le organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Fast, Ugl e Orsa, è stata indetta per il rinnovo del contratto, le clausole sociali, un piano di impresa per lo sviluppo, la salvaguardia del potere di acquisto degli stipendi e contro la liberalizzazione senza regole. "Si tratta di una protesta contro il disegno di legge Bersani e il piano industriale di Fs - ha aggiunto Annamaria Furlan, segretario confederale della Cisl - che propongono di scorporare la parte redditizia del servizio passeggeri affidandola a società private, mettendo così in discussione lo stesso servizio universale del trasporto ferroviario".- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: