Le scomode verità della Mitrokhin

Gianni Donno *

Sui rapporti fra Partito comunista dell’Unione sovietica e Pci, molto si è scritto e molto ancora viene emergendo dopo l’apertura degli archivi sovietici. Su questo tema le due Commissioni parlamentari d’inchiesta sul terrorismo e le stragi e sul dossier Mitrokhin hanno portato alla luce ampia documentazione. La relazione che abbiamo presentato alla Commissione Mitrokhin non è ancora divulgabile, tuttavia può bastare quanto già conosciuto e pubblicato: le carte sulla «Gladio rossa» del Pci, i report del dossier Mitrokhin, i Piani d’invasione europea del Patto di Varsavia, ormai tutti pubblicati in volumi o in siti internet.
Il nostro personale convincimento è che i silenzi e le omissioni intorno al dossier Mitrokhin siano state dovute non solo alla presenza di nomi «scottanti», ma altresì di fatti scottanti: il legame fra i Piani sovietici d’invasione dell’Europa e il ruolo dei gruppi armati del Pci. Essi configurano, oltre a reati gravissimi, un nuovo quadro storiografico e culturale sul carattere eversore e anticostituzionale del Pci, a partire dalle origini della Repubblica e fino almeno agli anni Ottanta.
Le «cellule speciali» del Pci furono costituite dopo la nascita del Patto di Varsavia, e alle sue strategie militari sempre risposero. Se i Piani d’invasione del Patto verso l’Europa sono ormai noti, scarsa attenzione finora è stata dedicata ai report «militari» del dossier Mitrokhin, in cui il Kgb sovietico dà al Kgb romano direttive circa la costituzione di un «movimento di resistenza», di individuazione di siti di sbarco o di atterraggio, di nascondigli, di percorsi, ed infine di creazione di «gruppi di agenti locali» destinati ad agire da supporto alle «squadre di spionaggio e sabotaggio» sovietiche, aviolanciate o sbarcate dietro le linee italiane. Tali direttive vengono impartite a far data dal 1964. E i «gruppi di agenti locali» sono di certo le squadre di vigilanza del Pci (o simili), i cui componenti, dal 1958, furono ripetutamente inviati nei campi di addestramento cecoslovacchi, poi sovietici e cubani, per imparare i tre livelli: guerriglia, sabotaggio, intercettazione. Che questo impegnativo addestramento internazionale avesse una funzione «difensiva» è la favoletta da anni diffusa da politici ed intellettuali comunisti, e che, duole dirlo, può trovare un corrispettivo, leggendo le affermazioni di valenti magistrati, quali Franco Ionta, nella sua prima richiesta di archiviazione del procedimento «Gladio rossa».
La distinzione fra «difensiva» ed «offensiva», per una struttura armata clandestina in uno Stato democratico, è del tutto inaccettabile al semplice buon senso, prima ancora che in relazione al codice penale. Fu Francesco Cossiga, nell’audizione del 1997, a rivelare i tre livelli del Pci: oltre a quello ufficiale e a quello clandestino (per la protezione di dirigenti e sedi) v’era quello armato, illegale.
Il pm Ionta non ha escluso l’esistenza di formazioni armate del Pci. A questo innegabile passo in avanti si è aggiunta tuttavia la considerazione che, per il fatto che a quel tempo autorità politiche, Servizi e magistratura non avessero avviato iniziative contro il Pci, ciò fosse una prova di irrilevanza penale delle sue azioni ed organizzazione militare clandestina. Sorprendente affermazione, anche questa, che trasferisce all’azione giudiziaria dell’oggi le valutazioni di quel tempo, che furono certamente politiche, cioè volte a non innescare una guerra civile; cosa che appariva in prospettiva molto probabile nel caso si fosse intervenuti giudiziariamente contro il Pci e le sue formazioni armate. Le ripetute richieste di Mario Scelba, ministro dell’Interno, di messa fuorilegge del Pci, andarono «in minoranza» nei Consigli dei ministri nei quali prevalse l’orientamento del non-intervento poliziesco e giudiziario, al fine di preservare la stabilità politica e sociale dell’Italia.
Il pm Ionta ha chiesto anche l’archiviazione del procedimento sul dossier Mitrokhin, ed anche in questo caso molte cose non convincono. Non si tratta di discutere richieste e decreti di archiviazione, ma di valutare il lavoro d’indagine che ogni magistrato compie e che porta spesso all’«indimostrabilità processuale» di tanti fatti che allo storico appaiono eclatanti e delittuosi. La ricerca storico-giudiziaria è più complessa rispetto all’indagine di tipo poliziesco-inquisitorio, nella quale la parte attiva della magistratura italiana eccelle. La prima richiede conoscenze storico-archivistiche, che spesso non si hanno. Opportuno, quindi, servirsi della consulenza di storici professionali, come hanno fatto le Commissioni parlamentari d’inchiesta.


Se il presidente Guzzanti riterrà di voler trasmettere gli atti della Commissione Mitrokhin alla magistratura, i rapporti militari Pcus-Pci, emergenti dalla documentazione conosciuta e forse anche da quella ancora riservata, potranno orientare verso una riapertura delle indagini giudiziarie sia sulla «Gladio rossa» e i suoi legami internazionali, che sul dossier Mitrokhin per la parte delle direttive militari eversive, provocando, forse, l’unificazione di procedimenti che, distinti, hanno portato ad «indimostrabilità processuali», perfettamente superabili, invece, attraverso la contestualizzazione e l’approfondimento di quelli.
* ordinario di Storia contemporanea - Università
di Lecce e consulente della Commissione Mitrokhin

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica