La scuola di via Corridoni

Sui tre casi di leucemia scoperti alla scuola elementare di via Corridoni indaga un gruppo di lavoro, istituito con una delibera dell’Asl. Obiettivo: approfondire tutti gli aspetti epidemiologici e i fattori di rischio per la patologia delle leucemie infantili, nonché «attuare ogni studio necessario alla migliore definizione possibile del fenomeno riscontrato, oltre che elaborare eventuali proposte di provvedimenti». Nel gruppo sono stati coinvolti «ematologi di fama internazionale che operano nel campo dell’oncologia pediatrica come Giuseppe Masera e Andrea Biondi, dell’Università di Milano Bicocca, ma anche esperti di igiene ambientale (Giuseppe Sgorbati di Arpa Lombardia) e dirigenti del Comune di Milano (Paolo Favini, direttore Settore politiche per la salute e Aurelio Mancini, direttore Settore servizi all’infanzia) designati dagli assessorati.


Saranno anche presenti i dirigenti dell’assessorato regionale alla Sanità esperti in epidemiologia e sanità pubblica: Luigi Macchi, Anna Anversa e Carlo Zocchetti. Per l’Asl di Milano sono stati designati il direttore sanitario Giuseppe Zavaglio, il medico epidemiologo Luigi Bisanti, Simonetta Chierici e Anna Silvestri del dipartimento di prevenzione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica