Sea per la salute in Africa con i "medici volanti" Amref

La collaborazione con l'African medical and research foundation si svilupperà per tre anni, durante i quali Sea metterà a disposizione i suoi canali per presentare l'attività della Ong al grande pubblico negli aeroporti di Linate e Malpensa promuovendo la raccolta fondi, informando e sensibilizzando con iniziative di comunicazione, eventi e proposte culturali a sostegno dei progetti umanitari

Sea per la salute in Africa con i "medici volanti" Amref

Una partnership con Amref, l'African medical and research foundation, Ong fondata nel 1957 che opera in Africa nel settore sanitario, per "sensibilizzare e promuovere valori condivisi con l'obiettivo comune di portare salute e sviluppo in Africa". E’ l’ultima iniziativa di Sea, la società di gestione degli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa.

La collaborazione si svilupperà lungo un percorso di tre anni, durante i quali Sea, che ha inserito questa partnership nella sua politica di Rsi, metterà a disposizione i suoi canali per presentare l'attività di Amref al grande pubblico negli aeroporti, promuovendo la raccolta fondi presso le aerostazioni, informando e sensibilizzando con iniziative di comunicazione, eventi e proposte culturali destinate ai passeggeri e agli stakeholder degli aeroporti milanesi, con l'obiettivo di spiegare sempre più diffusamente che "Il futuro dell'Africa è in Africa".

La partnership di Sea-Amref nasce da una radice comune, il volo come strumento per avvicinare e sostenere le popolazioni più svantaggiate africane. Infatti Amref nacque a Nairobi, in Kenya, nel 1957 per volontà e impegno dei Dottori volanti, gli storici Flying Doctors, tre medici occidentali con la passione del volo, Michael Wood, Archibald McIndoe e Tom Rees che per anni avevano volato tra le comunità dell’Africa Orientale, per portare cure e interventi in un territorio piegato dalla povertà, dalle malattie tropicali, dove esisteva solamente un medico ogni 30.000 abitanti. L’intuizione è tanto elementare quanto deflagrante: in assenza di tutto, ciò che serve per garantire la vita e lo sviluppo delle generazioni va portato villaggio per villaggio, casa per casa: a iniziare dalle cure mediche, per garantire il diritto alla salute. Usando l’aereo, unico mezzo per spostarsi con facilità in terra sconfinata e priva di infrastrutture. È per dare risposta a questa sfida che nel 1957 Wood, McIndoe e Rees inaugurano, ai piedi del Monte Kilimanjaro, il servizio dei Flying Doctors dell’ Africa Orientale.

Oggi Amref impiega in Africa quasi mille persone, per il 97% africani, gestisce 155 progetti di sviluppo sanitario e raggiunge gli abitanti di oltre 35 Paesi grazie ai programmi di formazione, consulenza e sensibilizzazione. Dove opera, Amref è presente con centri sanitari e unità mobili di chirurgia, prevenzione, vaccinazione e oculistica, in grado di fornire assistenza medica alle popolazioni nomadi e rurali. Tra il 2012 e il 2013, 11 milioni di persone sono stati raggiunti e oltre 160mila formati attraverso programmi e progetti Amref.

Inoltre, attraverso il servizio dei Flying Doctors, Amref porta regolare assistenza specialistica e chirurgica a 70 milioni di abitanti dei villaggi più remoti, operando in 150 ospedali compresi in un raggio di 1.7 milioni di chilometri quadrati, un’area grande come l’Europa occidentale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica