È senza una mano e si dà alle rapine: «Non c’è lavoro per me»

«Ho dovuto fare il rapinatore per necessità» ha confessato candidamente ai carabinieri al momento dell’arresto, spiegando anche che stava per colpire ancora. «Come faccio a vivere? – ha aggiunto -. Di questi tempi non trovano un posto le persone sane, figuriamoci se lo danno a chi gli manca una mano ed è già stato in galera». In effetti, per S. P. di 39 anni beneficiario dell’indulto e scarcerato nell’agosto del 2008, mettere insieme il pranzo con la cena - che in carcere gli veniva comunque garantita - negli ultimi mesi non deve essere stato facile. Così, nonostante la mutilazione alla mano destra, priva della dita, ha pensato di fare il rapinatore seriale. Quanti colpi abbia messo a segno, da quando lasciata la cella ha dovuto affrontare la sopravvivenza non è stato ancora accertato; due sicuramente nell’ultimo mese, entrambi a Rho. Il primo a metà mese, quando pochi minuti prima della chiusura, entra nel supermercato Coop, di via Lainate. Alle casse c’è poca gente, così con discrezione si avvicina a quella con la sola commessa, e dopo aver estratto un taglierino, intima alla dipendente di consegnare l’incasso.
Una delusione: poco meno di 700 euro che arraffa con la mano monca, e scappa prima dell'arrivo dei carabinieri. I soldi rapinati gli consentono di tirare avanti non più di una settimana; così il 23 si rimette in pista per un nuovo colpo, questa volta ai danni del Bazar di corso Europa, piccolo negozio di abbigliamento. Stesso copione, risultato peggiore: questa volta dalla cassa riesce a portar via soltanto 400 euro. Per minacciare le cassiere senza seminare terrore usava un piccolo taglierino che impugnava con la mano sinistra, visto che l’altra era fuori uso. Ed è stata proprio la menomazione rimasta impressa nelle memoria delle vittime delle rapine a concorrere a farlo tornare in carcere. Il particolare identikit, insieme alle foto segnaletiche mostrate alle commesse, hanno messo i carabinieri sulle sue tracce e qualche giorno fa lo hanno fermato, con in tasca la sua «arma». Ha ammesso senza nascondersi di essere l'autore dei due colpi consumati.

Non solo: ha anche aggiunto che si stava preparando per compierne un terzo. Ma era indeciso se colpire ancora un supermercato magari più grande e frequentato di quello visitato in precedenza, oppure fare irruzione in una banca del centro storico, sperando in un bottino più ricco.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica