Indipendentemente dal giudizio positivo sulla Finanziaria, che è stato dato dalla Commissione europea, resta il fatto che esso non è che una constatazione sulla carta della capacità di rispettare gli europarametri secondo delle teorie sul futuro economico del Paese, che la forte manovra ha reso possibile enunciare a giustificazione della stessa. Ma sappiamo che la Commissione non ha colore politico ed è stata molto severa con i nostri governi del passato, ma non solo, sappiamo che un organo autorevole europeo come il Financial Times che non si risparmia i giudizi severi sullItalia, ha recentemente affermato che il governo italiano non potrà cambiare le cose finché negherà in Finanziaria i tagli alla spesa e alle tasse che, invece, la destra pose come necessario motore del rinnovamento della nostra nazione.
Allora vuol dire che Prodi ha investito troppo sulle chiacchiere che non sono facili a diventare realtà, perché le conseguenze negative sul privato e pubblico, sulle aziende e sulle attività commerciali, si stanno già facendo sentire e decreteranno il suo fallimento prima che sia troppo tardi per porre rimedi ai guai fatti.Senza tagli alle spese fallirà la Finanziaria
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.