Senza Terzo Valico, moli allo sbando

Senza Terzo Valico, moli allo sbando

Il calcolo è presto fatto, e taglia corto su qualsiasi ipotesi velleitaria di sviluppo del porto: se non si porta a termine il Terzo valico ferroviario - la linea ad alta capacità in grado di trasportare merci oltreappennino senza interferire con i volumi di traffico esistenti (e già arrivati a saturazione) -, ogni contenitore in più rispetto al milione e mezzo che è in grado attualmente di movimentare lo scalo è destinato a fermarsi in banchina o essere caricato su un tir costretto rigorosamente in coda fin dal varco di uscita portuale. È questo che vogliono i partiti dell’Unione, oltre tutto mentre si stanno riversando nel Mediterraneo ingenti flussi di traffico provenienti dall’Estremo Oriente che chiedono solo di trovare un approdo adeguato? Risposta: sì, assolutamente sì. Non lo dice il Giornale: lo sostiene, con puntiglio didattico, il professor Romano Prodi, e lo confermano i suoi luogotenenti locali nel presentare il programma elettorale della coalizione di sinistra. Lì, nel documento che contiene la summa del pensiero prodiano, alle pagine 136, 137 e 138, sta scritta la sentenza inappellabile della condanna del porto di Genova e, di conseguenza, dell’intera economia della città che - fino a prova contraria - non vive di solo porto, ma può crescere e svilupparsi solo se trova la migliore sintonia fra le attività dell’industria, dei servizi avanzati (l’alta tecnologia) e dell’ampio comparto marittimo (compreso il turismo croceristico).
Ebbene, al capitolo «Una politica dei trasporti sostenibile», l’Unione più disunita del mondo propone questa ricetta testuale: «Con riferimento alle infrastrutture dei trasporti, indichiamo alcune priorità. In primo luogo, l’investimento sulle aree portuali e retroportuali, per l’assorbimento del nuovo flusso di traffici dall’Asia verso il Mediterraneo. C’è oggi una ragione in più per dare priorità alle infrastrutture portuali del Mezzogiorno: farne l’avamposto nazionale della nuova logistica che viene dall’Oriente». Seguono le specifiche in dettaglio: fra l’altro, secondo Prodi e suoi fratelli, occorre «valorizzare il coinvolgimento dei cittadini e delle istituzioni dei territori interessati dagli interventi di infrastrutturazione, in sede di compatibilità ambientale delle opere e dell’impatto socio-economico sulle popolazioni» e «dare priorità alle direttrici già vicine alla saturazione dei traffici, come ad esempio quelle verso il Gottardo e il Brennero». Punto. Non c’è spazio, insomma, per quanto è già stato progettato, discusso, dibattuto con le istituzioni regionali, provinciali e comunali, i partiti, i sindacati, i comitati spontanei per lo sviluppo del Nord Ovest e del Paese: bisogna cambiare tutto, «valorizzare il coinvolgimento dei cittadini» - del genere No-Tav, che hanno già preannunciato l’opposizione anche al Terzo valico - e sovvenzionare i porti del Mezzogiorno. Ogni riferimento a esigenze di propaganda elettorale è puramente giustificato.


E chissenefrega se, nel frattempo, lo stop al Terzo Valico pregiudica la possibilità dello scalo genovese di «catturare» le navi portacontainer provenienti dal Far East? E chissenefrega se le stesse navi sceglieranno Marsiglia, Valencia, Barcellona, o persino la più lontana Rotterdam per le loro soste, convinte dal fatto che i «cassoni» si fermeranno solo pochi minuti in banchina, pronti a essere caricati su vagoni ferroviari che in un amen li porteranno a destinazione? Dopo tutto, non pare che a Genova i diretti interessati - gli operatori portuali - se ne preoccupino granché: ieri sera, i vertici dell’Autorità portuale si sono riuniti con il presidente della Regione, quello della Provincia e il sindaco per disquisire sui correttivi da apportare all’Affresco di Renzo Piano. Più tranquilli di così si muore. Appunto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica