
Con il 21 settembre l'estate si appresta a fare un passo indietro per lasciare spazio all'arrivo dell'autunno. Sebbene fuori dalle finestre le temperature non lascino ancora presagire l'avvento della stagione autunnale, sono già molti coloro che si stanno preparando per vivere al meglio le prossime settimane, prima di calarsi del tutto nella stagione più fredda del calendario. E tra le tante attività, c'è anche chi sta già cercando le serie tv da vedere in autunno: racconti che sappiamo far convivere sia l'atmosfera un po' decadente ma elegante della stagione, ma anche i brividi legati al periodo di Halloween. Per rendere più semplice il lavoro agli appassionati di show televisivi, ecco una lista di cinque serie da vedere o rivedere proprio nel corso delle prossime settimane.
It: Welcome to Derry
L'autunno, come si sa, combacia anche con la stagione più "spaventosa" di tutte, quella che porta ai festeggiamenti di Halloween del 31 ottobre. Perciò quale miglior serie da vedere se non una serie horror ambientata nell'universo nato dalla mente di Stephen King? Il 27 settembre, infatti, su Sky arriva la serie IT: Welcome to Derry. Come forse è facilmente intuibile dal titolo, la serie rappresenta un prequel ideale di IT, la storia in cui Stephen King raccontava le avventure di un gruppo di ragazzini costretti a fronteggiare il malvagio e spaventoso pagliaccio Pennywise, per poi dover affrontare di nuovo l'incubo da adulti. Nella nuova serie in arrivo su Sky e NOW, gli spettatori verranno riportati nella stessa cittadina, Derry appunto, nel bel mezzo degli anni Sessanta. La serie tv si pone come obiettivo quello di raccontare le origini e la nascita di IT e spaventare nel frattempo il pubblico.
Monster: The Ed Gein story
Il 3 ottobre, invece, su Netflix arriva la terza stagione della serie antologica Monster. Dal sottotitolo che recita The Ed Gein Story, la nuova stagione racconta la vera storia di Ed Gein, serial killer in attività negli anni '60 che ha avuto il "merito" di ispirare alcuni dei serial killer più famosi della storia dello spettacolo: dal protagonista di Non aprite quella porta, al Norman Bates di Psyco fino a Il silenzio degli innocenti. Tristemente noto perché abituato a conservare in casa propria resti e organi delle sue vittime femminili, Ed Gein sarà interpretato sul piccolo schermo da Charlie Hunnam, volto molto amato della serialità televisiva grazie allo show Sons of Anarchy.
Il mostro
Per rimanere in tema "serial killer", il 22 ottobre sempre su Netflix debutterà la serie diretta da Stefano Sollima, Il mostro, presentata in anteprima mondiale alla 82a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Divisa in quattro episodi, la serie porta sul piccolo schermo le indagini e i sospetti legati a uno dei serial killer più famosi della storia criminale italiana, il mostro di Firenze. Più che una vera e propria indagine a svelare la vera identità del killer, la serie di Sollima offre al pubblico gli identikit e le storie di tutti coloro che sono stati sospettati di poter essere il mostro di Firenze.
Una mamma per amica
Per chi non è interessato ad atmosfere cupe e violente, l'autunno è spesso sinonimo di Una mamma per amica. Come ha detto la stessa Lauren Graham nella recente reunion avvenuta durante gli Emmy Awards, con gli anni Una mamma per amica ha finito col diventare la serie prediletta da (ri)vedere nei mesi autunnali per calarsi meglio in un'atmosfera fatta di plaid, tè caldo e colori autunnali. Per i pochi che ancora non la conoscessero, Una mamma per amica è la storia di Lorelai (Graham) e Rory Gilmore (Alexis Bledel), madre e figlia legate da un profondo sentimento di amicizia. Sullo sfondo dell'immaginario paesino di Stars Hollow le due donne affrontano la loro vita quotidiana, tra lavoro, studio e problemi sentimentali.
Midnight Mass
L'ultima serie che vi consigliamo di recuperare in autunno è Midnight Mass, diretta da Mike Flanaghan, famoso per la serie antologica di The Hunting, che raccoglie The Hunting of Hill House, The Hunting of Bly Manor e La caduta della casa degli Usher. Tutti titoli, questi, che di certo non sfigurerebbero in una lista di show adatti al periodo. Midnight Mass è quella passata un po' più in sordina e racconta la storia di Crockett, un piccolo villaggio che non conta più di 127 anime, la cui vita ruota intorno alla chiesa di Saint Patrick. Ed è proprio qui che fa irruzione il nuovo parroco, Padre Paul, sostituto del Monsignore mandato in pellegrinaggio perché malato.
L'arrivo di Padre Paul, però, combacia con tutta una serie di eventi che, se da una parte richiamano alcune piaghe bibliche, dall'altra fanno urlare al miracolo. Ma c'è qualcosa di molto oscuro dietro questi eventi, qualcosa che potrebbe distruggere la vita di tutti.