Ogni volta che viene aperto al pubblico, il successo è assicurato. Stiamo parlando del grattacielo Pirelli, ieri visitabile dai milanesi così come le altre sedi istituzionali della città in occasione della Festa della Repubblica. In tanti sono così entrati nei luoghi del «potere politico», da Palazzo Isimbardi (sede della Provincia) a Palazzo Marino, dove chi è stato fortunato ha potuto persino stringere la mano allormai ex sindaco Gabriele Albertini, nel giorno in cui ha indossato per lultima volta la fascia tricolore.
Non si è invece fatto trovare nel proprio ufficio il governatore Roberto Formigoni, evitando così di stringere la mano ad oltre settemila cittadini, tutti quelli che ieri - dalle 10 alle 18 - non si sono fatti sfuggire loccasione (complice la bella giornata) di salire prima al 30esimo piano del Pirellone per visitare gli uffici della presidenza, quindi al 31esimo per godersi limperdibile vista di Milano dallalto. Attraverso le indicazioni trovate sulle vetrate, i visitatori hanno potuto individuare lo stadio Meazza, il Duomo, il Castello Sforzesco, la Torre Velasca, le montagne lombarde, laeroporto di Linate e altri monumenti ed edifici storici. A testimoniare la gran voglia di salire fin in cima al grattacielo più alto della città sono state le lunghe file che, già dallapertura, si sono create nel piazzale antistante la sede della Regione. Quella di ieri è stata la quarta apertura al pubblico del Pirelli dopo il restauro effettuato dopo lincidente del 18 aprile 2002, quando un aereo da turismo si schiantò contro ledificio .
Settemila fanno la coda per salire sul Pirellone
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.