Pietro Acquafredda
Vladimir Jurovski, direttore russo tedesco, è ospite della stagione sinfonica dellAccademia ( già alla sua terza presenza romana questanno, avendo già diretto il Concerto per Benedetto XVI e linaugurazione alla Filarmonica) per tenere a battesimo in Italia la Sinfonia n. 9 di Henze. Trentatreenne, direttore in grande ascesa, parla volentieri della sua professione: «non ho cominciato troppo presto, come si può pensare. Alla Scala, dove ho debuttato questanno, avrei potuto dirigere già dieci anni fa; troppo presto e rifiutai; e nel 97 - quando avevo solo 24 anni - ho rifiutato anche linvito dei Berliner. Mi sono difeso dal sistema che voleva usarmi, con uno scudo protettivo molto efficace: la musica contemporanea. Se mi volete voglio dirigere la musica che tutti rifiutano, dicevo ai direttori artistici. Bastava per dissuaderli. Ancora per molti anni non dirigerò Mahler, tanto per fare un esempio, perché voglio dirigere solo quello che mi va e quando sono convinto di poter dire qualcosa di nuovo». A Jurovski lonore di dirigere un concerto per il papa. «Ho rivisto di recente il video del concerto ed ho capito che fra tutta quella folla di invitati, distratti, cera una sola persona che seguiva capendo ciò che ascoltava: il papa. E questo mi ha emozionato». Dopo gli onori, a Jurovski tocca ora il grande impegno di tenere a battesimo, in Italia, lHenze della Nona Sinfonia. Dieci lunghi anni di attesa, per ascoltarla in Italia, dopo il trionfale debutto a Berlino con i famosi Filarmonici, nel 97, la sinfonia si presenta come un drammatico vasto affresco in sette movimenti per coro misto e orchestra, espressione del dolore causato alla sua patria dallabiezione nazista. Alle dolenti note della sinfonia si intreccia un lungo testo poetico di Hans Ulrich Treichel, ispirato al romanzo di Anna Seghers, La settima croce, dove si racconta di sette prigionieri che tentano di fuggire dallorrore nazista e di uno solo che ci riesce. La fuga, solo la fuga permette di sopravvivere allorrore, sembra dirci lautore. AllOrchestra e Coro dellAccademia si unirà, per la sinfonia di Henze, anche lEuropa Choir Akademie di Mainz.
Auditorium. Sala Santa Cecilia. Domani (ore18), lunedì 4 (ore 21), martedì 5 (ore 19,30). Musiche di Mozart ed Henze. Info: 06-8082058
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.