Show, cultura e super chef carioca Ora il Brasile "colora" la Svizzera

In scena fino al 16 novembre, negli straordinari paesaggi ticinesi, una delle kermesse del gusto più famose al mondo

Show, cultura e super chef carioca Ora il Brasile "colora" la Svizzera
00:00 00:00

Il Brasile sbarca in Svizzera e conquista il Ticino, prendendolo per la gola e accompagnandolo in un viaggio a cavallo tra cultura e cucina, eccellenza e autenticità, innovazione e tradizione. In occasione della 19esima edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino, tra le più rinomate e gustose kermesse enogastronomiche del panorama internazionale, in scena fino al 16 novembre e dedicata quest'anno al Brasile, una selezione di super chef carioca invita a cena in location esclusive immerse nel territorio ticinese.

Tutti inseriti tra i cento migliori al mondo, secondo la classifica "The World's 50 Best Restaurants", si stanno muovendo a ritmo di samba per alberghi e ristoranti d'appeal, servendo in tavola ingredienti, ricette, menù e atmosfere letteralmente deliziose. Dopo il Grand Opening del 22 settembre all'Hotel Splendide Royal di Lugano con gli Swiss Deluxe Hotels (associazione partner da ormai dieci anni della rassegna, che raccoglie una quarantina di alberghi cinque stelle tra i più belli della Svizzera e non solo www.swissdeluxehotels.com) e le tavole allestite e servite a regola d'arte da quattro dei sei maestri dei fornelli made in Brasil, è proprio il caso di dire "che la fame vien mangiando".

Un'esplosione di profumi, colori e sapori, capace di fondere l'allegria brasiliana e la raffinatezza elvetica, ha dato finora spettacolo lungo la sfilata di cene d'autore.

Dopo aver visto in azione lo stellato di Rio de Janeiro Alberto Landgraf, il guru della cucina amazzonica Felipe Schaedler, il due stelle Michelin e una stella verde Ivan Ralston e il talentuoso chef al ventesimo posto nella classifica "Latin America's 50 Best Restaurants 2024" Luiz Filipe Souza, S.Pellegrino Sapori Ticino si prepara ora ad accogliere una delle figure più luminose della gastronomia brasiliana contemporanea: Manu Buffara. La migliore cuoca dell'America Latina per la "Latin America's 50 Best del 2022, 2023 e 2024" sarà protagonista di due serate: il 9 novembre al Grand Hotel Villa Castagnola e l'11 novembre al Seven di Lugano, dove stupirà con la sua visione poetica e consapevole della cucina, fatta di etica, sostenibilità e rispetto per la terra.

I suoi piatti nascono da ingredienti locali, da una profonda ricerca dell'essenza territoriale e da un convinto impegno nel promuovere produzioni biologiche e a basso impatto. A chiudere le danze al ritmo di samba e al gusto di verdure, carne e pesce da urlo sarà Rafa Costa e Silva. Appena conquistato il 28esimo posto nella classifica dei "Fifty The Best Restaurants 2025" svoltasi a Torino un mese fa, da Rio de Janeiro planerà al Villa Principe Leopoldo di Lugano il 12 novembre, dove darà un assaggio della sua cucina, celebre per mescolare nel piatto tecniche imparate tra Stati Uniti e Spagna, ingredienti a chilometro zero - nel suo ristorante a Rio circa il 40% del menù nasce dall'orto che coltiva lui stesso e ricette brasiliane rivisitate in chiave contemporanea.

Il sipario calerà sulla kermesse con il Final Party, che si terrà il 16 novembre con alcuni chef delle Grandes Tables Suisses del Ticino e sarà per la prima volta incorniciato nel nuovo Swiss Diamond Boutique Hotel La Romantica di Melide.

Nell'attesa del gran finale, Dany

Stauffacher, CEO della manifestazione, non nasconde già ora la sua soddisfazione, dicendo "Ancora una volta la gastronomia si è fatta portavoce di uno scambio culturale senza confini". Info: www.sanpellegrinosaporiticino.ch

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica