La sinistra snob: "Perdiamo? Colpa del gossip"

La rivincita è arrivata in contemporanea alla sconfitta: mentre ancora era in corso lo spoglio delle schede che sancivano l’ennesima prova del distacco tra gli italiani e quella cosa ancora informe, indistinta, non chiarita che è l’eredità del Partito comunista, la sinistra ha ribadito la propria superiorità culturale, intellettuale, etica e morale prendendo a sberle il mondo dei buzzurri berlusconizzati che si nutrono di gossip, di apparenza, di tv spazzatura. Punching ball del Paese sano, erudito e de sinistra è stato Alfonso Signorini, direttore di Chi e di Sorrisi e Canzoni Tv, preso a sberloni da Gad Lerner e da alcuni illuminati durante L’infedele dell’altra sera, su La7. La puntata aveva per tema «Perché siamo tutti vanitosi?» e Signorini, che è una persona spiritosa ma forse anche un po’ troppo candida, aveva accettato l’invito credendo - ma pensa un po’ - che il tema fosse proprio quello: perché siamo tutti vanitosi. Invece s’è capito subito che quel «tutti» non era proprio un «tutti»: Gad Lerner già dall’introduzione ha fatto intendere dove si stava andando a parare rivendicando il proprio snobismo, che «contrasta oggi con il gusto di un’esibizione forte», la quale ostenta «fortuna, capacità seduttive e perfino ricchezza a più non posso come strumento di consenso e formazione del potere». Chissà a chi alludeva.
Rapida presentazione degli ospiti: Signorini, appunto, e poi Franco Cordero, il professore che scrive dottissimi articoli su Repubblica non cedendo mai al turpiloquio (e infatti non scrive «Berlusconi», scrive «B.»); i filosofi Gianni Vattimo e Laura Bazzicalupo, Maria Laura Rodotà del Corriere della Sera e l’architetto Quirino Conti, che è stato il curatore della «fisicità» (non dell’immagine: della «fisicità») del presidente della Provincia di Milano Filippo Penati del Pd, e che ha vinto puntando sulla «sobrietà».
Si è capito subito, dicevamo, dove si voleva andare a parare. Gad Lerner ha preso in mano un numero di Chi (bello o brutto che sia, è uno dei settimanali più diffusi in Italia) e l’ha fatto girare tra le mani dei suoi ospiti. L’avete mai vista, questa roba qui? Franco Cordero, che è un uomo di un altro livello rispetto agli esibizionisti immortalati da Chi, e infatti era in studio con una giacca a quadri anni Settanta e un paio di scarpe da trekking (indispensabili, in uno studio televisivo) ha giurato: mai visto prima questo giornale, né ne ho mai sentito parlare. E lei, professor Vattimo? «Mah, forse sapevo dell’esistenza, credo di aver visto la pubblicità, ma non l’ho mai maneggiato», ha detto Vattimo, che i giornali non li legge: li maneggia. E lei, professoressa Bazzicalupo? Qualche volta sì, ma solo dalla parrucchiera, comunque non lo compro. Solo Maria Laura Rodotà - quella più con i piedi per terra, c’è parso - ha detto che come no, certo che lo legge, anzi le serve moltissimo per capire come va l’Italia.
Gad Lerner dice che «Signorini è l’ideologo del pensiero dominante, che è la vanità», ma forse è troppo tenero e allora parte un filmato che definisce meglio il direttore di Chi: «Un cortigiano, intellettuale organico gramsciano dell’era Berlusconi», «il tramite ideale tra Berlusconi e l’esteriorità invidiabile del successo», «lo Spin doctor della casa reale». Ma Gad è rassicurante, quando finisce il servizio guarda Signorini e gli dice: «Tutto vogliamo questa sera tranne che farti un processo».
Forse perché il processo è inutile, essendo la sentenza già scritta. Vattimo tira in ballo Luigi XIV e Luigi XVI, «che grazie a Dio è stato ghigliottinato». Cordero fa un pippone di dieci-minuti-dieci su Pascal e La Rochefoucauld, invano si attende una scritta in sovraimpressione: attenzione, guardare solo su prescrizione medica, può indurre sonnolenza. Conti ci spiega che «Berlusconi rappresenta una perfezione mediocre» e avverte: «Siamo dentro una tragedia estetica». Si parla anche di Dagospia e di Cafonal, Vattimo chiarisce: «È l’Italia che vota a destra e fa schifo».
È così: l’Italia che vota centrodestra è l’Italia pessima di Cafonal e di Chi, il cui direttore si toglie però lo sfizio di correggere Lerner che sbaglia una citazione in latino e di gelare la platea con un dato: ogni estate, il record di vendite il suo settimanale di gossip lo fa alle edicole di Capalbio.


Finisce con Gad Lerner che si chiede se «la nostra società è irredimibile», e se mai si sberlusconizzerà. Dopo chissà, forse è seguita una cena al Bolognese, tra compagni che si domandano come mai la sinistra non capisce più questo popolo di idioti che legge Chi dal parrucchiere.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica