Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Dopo Sofia, linea dura di Abete «Mai più biglietti per lestero»
da Roma
Niente più viaggi allestero per i tifosi della Nazionale. La Federcalcio pensa di vietare le trasferte ai supporter azzurri dopo i fatti di sabato a Sofia. La linea dura, che dovrà trovare laccordo del governo, potrebbe già scattare dalla prossima partita esterna dellItalia, in programma il 19 novembre nella vicina Atene contro la Grecia. Ma a rischio sono anche le prime sfide del 2009: lattesa amichevole di Londra con il Brasile l11 febbraio e la partita di qualificazione a Podgorica con il Montenegro il 28 marzo.
Da parte sua il presidente dellOsservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, Domenico Mazzilli, ha sottolineato «lesigenza di immediate contromisure sia repressive che preventive da adottare». Intanto la polizia di Sofia ha confermato il rilascio dei tre cittadini italiani fermati per 24 ore con laccusa di vilipendio alla bandiera nazionale bulgara, incendiata durante la sfida di sabato. «Nonostante le videoregistrazioni e le fotografie, in casi simili è difficile, dal punto di vista legale, stabilire con esattezza chi è il concreto esecutore fisico di eventuali violazioni della legge», ha dichiarato una portavoce della polizia.
E dopo la scossa di Campana, presidente dellassocalciatori («prendetevi le vostre responsabilità»), gli azzurri dal ritiro pugliese si schierano: «Via quei tifosi dagli stadi», il coro unanime. Il ct Marcello Lippi, contattato dal regista Moni Ovadia, ha accettato di interpretare dei passi sulla Shoah per un dvd contro il fascismo e il razzismo da distribuire nelle scuole.
Niente più viaggi allestero per i tifosi della Nazionale. La Federcalcio pensa di vietare le trasferte ai supporter azzurri dopo i fatti di sabato a Sofia. La linea dura, che dovrà trovare laccordo del governo, potrebbe già scattare dalla prossima partita esterna dellItalia, in programma il 19 novembre nella vicina Atene contro la Grecia. Ma a rischio sono anche le prime sfide del 2009: lattesa amichevole di Londra con il Brasile l11 febbraio e la partita di qualificazione a Podgorica con il Montenegro il 28 marzo.
Da parte sua il presidente dellOsservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, Domenico Mazzilli, ha sottolineato «lesigenza di immediate contromisure sia repressive che preventive da adottare». Intanto la polizia di Sofia ha confermato il rilascio dei tre cittadini italiani fermati per 24 ore con laccusa di vilipendio alla bandiera nazionale bulgara, incendiata durante la sfida di sabato. «Nonostante le videoregistrazioni e le fotografie, in casi simili è difficile, dal punto di vista legale, stabilire con esattezza chi è il concreto esecutore fisico di eventuali violazioni della legge», ha dichiarato una portavoce della polizia.
E dopo la scossa di Campana, presidente dellassocalciatori («prendetevi le vostre responsabilità»), gli azzurri dal ritiro pugliese si schierano: «Via quei tifosi dagli stadi», il coro unanime. Il ct Marcello Lippi, contattato dal regista Moni Ovadia, ha accettato di interpretare dei passi sulla Shoah per un dvd contro il fascismo e il razzismo da distribuire nelle scuole.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: