JOHANNESBURG, 10 ottobre 2016. In tutta la Provincia africana il limite minimo di pubblicità da inserire nei programmi televisivi è stato elevato da 10 a 30 minuti per ogni ora di trasmissione. Lo ha stabilito il cda dell’AfricaNetwork, riunitosi ieri a Johannesburg. In tal modo la Provincia (il mercato più fertile, oggi, per gli Inserzionisti) si pone allo stesso livello di Primo e Secondo Impero: un chiaro segnale di crescita dell’economia africana.
«La spinta decisiva - ha commentato il direttore marketing di AN, Nicodemus Vogelfrei - è venuta proprio dal pubblico. Da un’indagine di mercato effettuata su un campione di mille utenti dei nostri tre canali è emersa l’esigenza di una maggiore informazione sui prodotti importati dagli Imperi. La gente vuole sapere, informarsi. Insomma, è molto più matura rispetto a qualche anno fa». Lo confermano i dati auditel registrati negli ultimi tempi. Uno su tutti: i tre programmi privi di pubblicità che ancora sopravvivevano fino al giugno scorso (unici esempi nel panorama televisivo mondiale), e cioè il reality show vietato ai minori Lions, il talk di seconda serata Water Power e la sit-com femminile Manuba’s girls, sono stati soppressi a causa del pesantissimo calo di ascolti.
Soddisfatti per la decisione di AfricaNetwork, dunque, sia gli Inserzionisti imperiali, sia gli utenti provinciali.
Il sogno africano cresce cullato dalla pubblicità
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.