Soldati in città, la Difesa: reati in calo del 25%

Nelle città dove operano le pattuglie miste con i militari i reati sono calati del 25%.  La Russa: "Le ronde? Sono composte da "telecamere mobili e viventi, da persone che danno informazioni alle centrali operative e sono scelte tra ex appartenenti a forze armate o di polizia"

Soldati in città, la Difesa: reati in calo del 25%

Roma - Reati in calo del 20-25% quest’ anno nei quartieri delle città dove operano le pattuglie miste con i militari nell’ ambito dell’ operazione "Strade sicure". Il dato è del ministro per la difesa Ignazio La Russa, che ha incontrato a Napoli i militari del Secondo Comando delle Forze di Difesa. "A fronte di un calo generale del 10-15% dei reati - ha detto La Russa - ci sono state cifre molto più alte nei quartieri di città dove operano le pattuglie miste".

Pattugliamento delle città A un giornalista che gli chiedeva se l’ impiego dei militari nelle città debba diventare una misura permanente, il titolare della difesa ha risposto: "Non è necessario che diventi una misura permanente; quello che deve diventare permanente, invece, è il pattugliamento a piedi delle strade anche di notte, che è stato avviato proprio perchè c’ era il concorso delle forze armate. Senza di loro, non sarebbe stato attuato. Le pattuglie miste sono composte da tre militari dell’ esercito e due poliziotti, carabinieri o finanzieri".

"Le ronde? Sono composte da "telecamere" mobili e viventi, da persone che danno informazioni alle centrali operative e sono scelte tra ex appartenenti a forze armate o di polizia". Così il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ha replicato durante la sua visita al Centro di prima accoglienza di Cagliari-Elmas all’articolo pubblicato dall’Economist che paventa l’infiltrazione della camorra nella «polizia amatoriale".

"Se dovessi replicare a tutte le fesserie, a chi da informazioni sbagliate - ha detto il ministro - starei qui ore. E questa storia sul giornale britannico fa il paio con l’uscita contro l’Arma, alla quale ho espresso la mia solidarietà, su un settimanale italiano".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica