Sono la forza dell’Europa Sfida tutta tedesca tra Audi e Mercedes-Benz

Sono la forza dell’Europa Sfida tutta tedesca tra Audi e Mercedes-Benz

Ad allungare significativamente la lista delle novità esposte al Salone sono senza dubbio le vetture del segmento medio, il cuore del mercato europeo che a Ginevra mostra una sorprendente vitalità con il debutto di autentici pesi massimi della categoria, come Mercedes-Benz Classe A e Audi A3. Alla presentazione della nuova compatta con la Stella, che conserva un nome antico al quale corrisponde oggi una vettura di tipo completamente diverso, il presidente Dieter Zetsche ha detto: «Si tratta di un’auto completamente nuova, fin nei minimi dettagli, per la quale si è partiti da un foglio di carta bianco, un’occasione rara per progettisti e designer».
Berlina due volumi, cinque porte, lunga 4,29 metri, la nuova Classe A, che ha ceduto il ruolo di monovolume alla nuova Classe B, sfoggia una linea snella e muscolosa, schiettamente sportiva, favorita anche dall’altezza totale che diminuisce di 18 centimetri rispetto alla precedente A della quale conserva la trazione anteriore.
Ben proporzionata, e con un fondo inedito, è la grande calandra ben raccordata al cofano di grandi dimensioni, uno degli elementi caratterizzanti della nuova vettura.
Per la Casa di Stoccarda, poi, la nuova Classe A rappresenta un mutamento di grande portata, perché sulla base di questo modello altri ne verranno sviluppati, tutti di taglia media, con diverse tipologie di carrozzeria.
Contenute le cilindrate dei motori, nell’ottica dell’ormai indispensabile processo di downsizing, con potenze da 115 a 211 cv per i benzina e da 109 a 170 cv per i diesel Cdi; tre i livelli di allestimento Urban, Style e Sport firmato da Amg.
Nel panorama delle berline medie premium la Classe A è un concorrente in più, che non c’era, per la terza generazione della Audi A3, tradizionale protagonista di questa fascia di mercato.
Per l’ultima nata di Ingolstadt si comincia con la versione a tre porte (4,24 m di lunghezza, 2,60 m il passo) caratterizzata da linee tese e spigoli vivi, oltre che dal montante posteriore inclinato come su una coupé.
Tra i punti di forza della A3 c’è la struttura ultraleggera realizzata con ampio ricorso all’alluminio, il metallo prediletto degli ingegneri della Audi.
Invisibile agli occhi dei visitatori dello stand è la piattaforma su cui la nuova A3 è costruita, la Mqb, utilizzata per la prima volta e destinata ad accogliere gran parte dei futuri modelli, delle taglie più diverse, dei marchi del Volkswagen Group e presto, in autunno, la settima generazione della Golf.
La tecnologia imbarcata sulla A3 si preannuncia di livello superiore e intende essere il punto di riferimento nella sua categoria.
Hi-tech anche i motori, sia quelli già disponibili (le prime consegne della A3 sono previste in estate), sia quelli in fase di sviluppo, tutti riprogettati per essere integrati nella nuova piattaforma.
Campione di risparmio è l’1.6 Tdi che consente di percorrere 100 km con 3,8 di gasolio, emettendo 99 g/km di anidride carbonica.
Anche per la A1, la subcompact con i quattro anelli, a Ginevra debutta una nuova versione, quella che non poteva mancare, la quattro a trazione integrale permanente. Si tratta, però di una vettura per pochi, perché verrà costruita in soli 333 esemplari nel corso del 2012, e grazie al motore 2.0 Tfsi da 256 cv promette prestazioni esclusive: velocità massima di 245 orari e accelerazione da 0 a 100 in soli 5,7 secondi.
In attesa della nuova berlina, la Golf cabrio si presenta a Ginevra anche nella versione Gti, la sportiva per eccellenza che nella sua storia attraverso le generazioni non aveva mai perso il tetto.


Per questa prima assoluta, che nella meccanica è identica alla versione chiusa, la capote è quella classica in tessuto, adatta anche per le alte velocità, che si apre in 9,5 secondi anche a vettura in movimento a velocità non superiori ai 30 orari.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica