Un invito a non emulare «lady-squalo», litaliana che si è tuffata con i predatori del mare, ai Caraibi, è stato lanciato da Leonardo Tunesi, dirigente di ricerca dellIcram. «Ai Caraibi gli animali erano già preparati al contatto con luomo e inoltre in quei mari - ha detto Tunesi - cè molto nutrimento e gli animali possono saziarsi abbondantemente. Gli squali, comunque, è bene ricordarlo, sono dei predatori. E, ad ogni modo, mai avventurarsi in iniziative personali». Quindi lappello: «Lesperienza di Claudia non è da emulare». Concetto, del resto, condiviso dalla stessa Capodarte il cui messaggio è quello di incoraggiare le persone a un approccio meno emotivo verso questi predatori «che rischiano di essere sterminati con gravi conseguenze sullequilibrio dellhabitat marino». «Non è un gioco.
Io e mio fratello Leonardo, con cui vado a caccia dei giganti del mare e che ha girato le immagini che andranno in onda a Geo&Geo su Raitre - dice Claudia - siamo stati assistiti da un gruppo di esperti che da 12 anni è alle Bahamas e lavora con questa popolazione di squali». Quindi lappello accorato: «Non cercate di copiarmi e, comunque, non avventuratevi mai da soli ma sempre accompagnati da esperti».«Sono predatori, non imitatela»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.