Il soprintendente Strinati: «Merito anche dei ministri»

Si può scrivere la parola fine sulla lunghissima querelle Difesa-Beni Culturali per Palazzo Barberini?
«La parola fine no - risponde il soprintendente speciale per il Polo Museale Romano, Claudio Strinati, regista dell’operazione Palazzo Barberini - ma “quasi” fine. Perché il recupero di quegli spazi è una cosa vera, ratificata e sicura, però ogni ministro della Difesa e dei Beni Culturali avrà il diritto di riprendere in mano la questione. È ovvio che gli accordi presi valgono, però è lecito pensare che col nuovo governo ci possano essere delle novità».
Quando è iniziata la controversia?
«Il palazzo è stato acquistato nel 1949 e assegnato al Museo. Il Circolo ufficiali c’era già, era affittuario dei principi Borghese».
Che cosa o chi ha sbloccato la situazione?
«Indubbiamente l’impegno dei ministri Urbani e poi Buttiglione. Molto energico anche l’intervento del direttore regionale Luciano Marchetti e determinante l’impegno delle due direttrici Lo Bianco e Negro. La presidenza del consiglio poi ha operato perché Difesa e Beni Culturali dialogassero e debbo dire che i responsabili della Difesa nell’ultimo periodo sono stati molto più pronti al dialogo».
Una parte di palazzo Barberini, 740 metri quadri, resta al ministero della Difesa per funzioni di rappresentanza.
«Questo è un punto, per me, ancora da discutere. Cosa vuol dire? Resta in pianta stabile? Cioè, non possiamo allestire il Museo o lo allestiamo tenendo conto di tutte le esigenze di sicurezza, ma restiamo a disposizione per le funzioni di rappresentanza? Io sono per la seconda tesi, ma questo è un impegno per il futuro governo».
Quali sono gli spazi occupati dal Circolo ufficiali che vengono lasciati liberi? Cosa ci sarà al loro posto?
«Al loro posto ci sarà il Museo e spazi espositivi. Il piano terra viene recuperato integralmente e il piano nobile pure. Sono perfettamente consapevole del fatto che però questo punto deve essere ancora contrattato. È una mia tesi, non è l’ufficialità delle tesi ministeriali».
È stata ventilata l’ipotesi della riunione a Palazzo Barberini delle 800 opere conservate, per motivi di spazio, a Palazzo Corsini e dell’utilizzo di queste sale per mostre.
«Se ne è parlato, ma non è stata assunta nessuna decisione in questo senso.

La mia idea personale è che sarebbe opportuno, perché la Galleria Nazionale d'Arte Antica deve essere unitaria. Meglio utilizzare i magnifici spazi di Palazzo Corsini per mostre a attività culturali di vario genere. Eviteremmo così di fare mostre in spazi non ideali, come per esempio Palazzo Venezia».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica