Alessandra Miccinesi
Il costo, puramente simbolico, laddove applicato, non sforerà i 2 euro. Ma molti spettacoli - come Nomade del Cinque Eloize allEliseo, la Festa dei bambini: da spettatori ad attori al Farnese e le visite guidate al Belli, Brancaccio, Eliseo, e museo del Burcardo - saranno gratuiti. Basta prenotarsi. Loccasione, irrinunciabile per quanti decideranno di spegnere la tv per accomodarsi in platea, sarà la «Festa dei Teatri» prevista per domenica da mattina a notte inoltrata.
Giunta alla seconda edizione, la kermesse pensata per rilanciare la voglia di spettacolo dal vivo, si prepara a ritoccare i numeri della prima edizione. Lanno scorso furono 13mila gli spettatori che affollarono i foyer facendo registrare il tutto esaurito nei 26 teatri aderenti alliniziativa. Questanno le sale coinvolte saranno 34 con un cartellone di 50 eventi che, a giudicare dal repertorio, stimolerà soprattutto il pubblico giovane. Lo confermano due degli eventi inseriti nella Festa: le prove open di Lello Arena ne Il Signor Novecento, musiche di Piovani su versi di Cerami (Ambra Jovinelli) e la mostra «Almanacco teatrale multimediale» percorso dedicato alle grandi personalità del teatro del ventesimo secolo allestito alla Casa dei Teatri. Nel ricco ventaglio di proposte, però, trovano spazio altri appuntamenti dautore. Prima di interpretare La carriola di Pirandello, Michele Placido incontrerà il pubblico nel teatro di Tor Bella Monaca, mentre Pamela Villoresi sarà impegnata nel recital «100 anni di lavoro» allestito al Manzoni per il centenario della Cgil.
Botteghino last minute (via Bari), biglietterie universitarie (La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre), e sito web (www.spettacoloromano.
Se è vero che il pubblico, come dice lo share, fugge dalla tivù in cerca di altro intrattenimento, benvenuto teatro. Su il sipario, e che la Festa cominci.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.