Ai «Margini del bianco» per scoprire la nostra anima

Emanuele Beluffi

«Ai margini del bianco»: questo il titolo della personale di Antonio Pedretti a Palazzo Ducale di Genova, che inaugura oggi alle 18 e resterà aperta fino al 23 settembre. Curata da Angelo Crespi in collaborazione con la galleria MAG di Como e la Società Promotrice delle Belle Arti della Liguria, la mostra denota un atteggiamento che ognuno di noi sperimenta quando mette fra parentesi le distrazioni grandemente effimere della vita attiva di città e si approssima a quei paesaggi che dalle periferie sfumano nelle metropoli oppure dominano quell'«altro mondo» che è il bosco. Le 20 opere inedite di Pedretti, quasi tutte di grande formato, esposte nella Sala Liguria di Palazzo Ducale, non sono tanto un tributo alla pittura en plein air, quanto a quella en plein âme, dentro l'anima. L'approssimarsi ai margini del bianco è lo stesso cammino che noi comuni mortali intraprendiamo verso la verità: non ci arriveremo mai, ma ogni volta ci avviciniamo.

Siamo lì, tesi  a «quell'inesprimibile porzione di natura e di sé che muta col mutare della luce e delle stagioni» nello sforzo di cogliere quella «vischiosa prima materia» (citando le parole di Crespi), che, come la verità, si nasconde ma non troppo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica