
"Father and Son", già Premio della Giuria a Cannes 2013 e Miglior Film all'Asia Pacific Film Festival, è una pellicola emotivamente complessa che ritrae un dramma familiare con delicatezza e compostezza tipicamente orientali e che sa toccare nel profondo.
Giappone. Nonomiya Ryota, (interpretato dal cantante pop Masaharu Fukuyama), è un professionista di successo, abituato a lavorare sodo e determinato a ottenere sempre ciò che vuole. Un giorno, però, lui e la moglie Midori (Machico Ono) ricevono una telefonata dall'ospedale in cui sei anni prima hanno fatto nascere il loro piccolo Keita (Keita Nonomiya) e vengono informati del fatto che, a causa di uno scambio di neonati, stanno crescendo il figlio di un'altra coppia la quale ha con sé il loro figlio biologico. Le due famiglie, lontanissime per estrazione sociale e modus vivendi, iniziano a frequentarsi con la prospettiva di dover decidere, entro qualche mese, se tenere ciascuna il bambino accudito per sei anni o riprendersi il figlio naturale.
In maniera lenta, imperscrutabile ed efficace, il dilemma straziante al centro del film si insinua nello spettatore sfilacciandone le poche certezze, perché è indubbio che si interroghi su che cosa farebbe trovandosi al posto dei protagonisti del film. Le domande poste hanno un peso universale. E' il legame di sangue a definire un rapporto tra padre e figlio o il tempo trascorso insieme? I sentimenti creati nel corso di anni possono essere cancellati? Con precisione chirurgica il regista rende tangibile questo limbo di affetti, in cui a spiccare è soprattutto il conflitto tra i capofamiglia che incarnano due figure genitoriali agli antipodi: per Ryota, un perfezionista completamente sprovvisto di empatia, essere padri significa educare con rigore alla disciplina, al sacrificio e alla competizione, mentre per il trasandato ed infantile Yudai è passare quanto più tempo possibile a giocare in spensieratezza con i propri figli.
Il regista esplora, attraverso i personaggi e con il commento musicale delle Variazioni Goldberg di Bach, ognuna delle possibili vie d'uscita da una situazione che, comunque vada, rende tutti sconfitti. Con grande lucidità e senza mai virare verso sentimentalismo o melodramma, vengono cesellate le personalità di adulti e bambini, lasciando che i loro pensieri e turbamenti interiori affiorino da sguardi e piccoli gesti. E' davvero toccante osservare i piccoli alle prese con cambiamenti che non sono in grado di comprendere. La messa in scena è tanto equilibrata che non si parteggia mai, nel corso del film, per una soluzione in particolare e neppure per una delle due famiglie. Si è, semplicemente, spettatori impotenti davanti a questi cuori sospesi che lentamente cercano riferimenti per scegliere tra il sangue e l'affetto.
Un film molto ben realizzato e con performance attoriali meravigliose, che invita a trascorrere più tempo con i propri figli e suggerisce che si diventa padri quando ci si specchia negli occhi di un bambino che ci vede tali.
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.