Gli organisti vivono come falene notturne fra le cantorie delle chiese e nessuno conosce i loro volti. La passione per lo strumento che tutto può li costringe a una vita «segregata». Ma c'è un ragazzo americano che è riuscito a rendere quello strumento monumento «mobile», facendosi costruire un colosso «tascabile», l'ITO (Organo Internazionale Tournée) da un milione di dollari dalla Marshall & Ogletree. Così ha conquistato le sale da concerto di tutto il mondo. Cameron Carpenter ha un grande talento e una personalità contagiosa.
Può fare quello che vuole, e lo fa. Quando trascrive per organo le Variazioni su tema di Paganini di Rachmaninoff lo preferiamo nel diafano concerto di Poulenc o nel caleidoscopico finale della sinfonia per organo di Vierne.L'organo che cammina
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.