Riparte il talent show "The Voice", ma stavolta si cerca una star laica

Dopo l'addio per la Carrà (occupata con il flop di Forte Forte Forte) per Roby e Francesco Facchinetti ci sarà un pulsante per due. E Pelù attacca Universal: ha fatto un’opera di "tafazzismo criminale", non ha sostenuto i vincitori

Riparte il talent show "The Voice", ma stavolta si cerca una star laica

Da quando è stata incoronata dal pubblico italiano nuova vincitrice di The Voice, Suor Cristina Scuccia si è completamente defilata dalle scene. Come era già nell’aria, la giovane orsolina "in missione per conto di Dio", era arrivata alla finale completamente frastornata dagli eventi e dal rutilante mondo dello spettacolo. Sarà per questo che in questa nuova edizione si cerca un talento laico. Anche perchè la finalità del talent show di Raidue è quello di trovare la nuova star della musica italiana.

Accanto ai coach dello scorso anno J-Ax, Noemi e Piero Pelù, questa terza edizione dopo la defezione di Raffaella Carrà vede infatti il debutto, mercoledì sera, della "poltrona doppia" di Roby (papà) e Francesco Facchinetti (figlio). Questi dovranno comportarsi come un unico coach: avranno a disposizione, infatti, un "pulsante per due" che dovranno premere in comune accordo. "Hanno detto che per sostituire una Carrà ci sono voluti due Facchinetti – ha scherzato Francesco - In realtà c’è voluto un candidato Forte Forte Forte (titolo dell'insuccesso di Raiuno del caschetto più amato della tv ndr) , che è mio padre". The Fach, nome scelto per identificare i Facchinetti, pur avendo gusti musicali lontani dovranno scegliere assieme i talenti da premiare e portare nel loro team.

E che si tratterà di uno spettacolo laico: ormai, non ci sono dubbi. Lo ha assicurato proprio J-Ax, coach della religiosa vincitrice dello scorso anni finita addirittura sul New York Times per la partecipazione al talent: "si può portare a termine uno spettacolo anche senza l’intervento divino ma non mancherà un lato spirituale perché tra i concorrenti c’è una cantante di Trieste che fa parte di una comunità celtica che si è stabilita sulle Alpi. La ragazza si è presentata accompagnata dal suo Druido ma non posso dirvi altro".

Poi arriva la polemica sollevata del cantante Piero Pelù, che proprio in questi giorni si è dedicato a del sano complottismo sulla questione Isis. "La casa discografica, e parlo della Universal – ha dichiarato serissimo in conferenza stampa– ha fatto un’opera di tafazzismo contagioso e criminale.

Tutti i concorrenti di The Voice una volta che vengono presi firmano un contratto di esclusiva con la Universal che in questi anni non ha fatto nulla per sostenerli o dar loro una mano importante così come avviene in altri talent".

Beh, se il buongiorno si vede dal mattino, sarà un'edizione piuttosto movimentata.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica