A Vienna con Strauss spettacolo perfetto

Nella tenzone televisiva fra i concerti di Capodanno di Vienna e Venezia, chiediamo venia al Teatro La Fenice (uno degli enti lirici meglio condotti della Penisola) se scegliamo di parlare del primo. Quello diffuso dalla tv austriaca è uno spettacolo perfetto: numeri elegantemente coreografati nei luoghi simbolo della capitale absburgica (il Prater, la reggia di Schönbrunn) si alternano a brani in diretta dal Musikverein in un tripudio floreale fra le luci dorate di cariatidi e colonne ioniche. Al centro, la musica raffinata e sublimemente popolaresca della famiglia di geni Strauss, suonata da quel meraviglioso complesso che è la Filarmonica di Vienna. Non mancano momenti di umorismo alla viennese: il maestro Jansons che suona la cornetta, il percussionista che sventaglia i colleghi durante l'impegnativa fantasia España di Waldteufel/Chabrier, il messo postale che reca al direttore un bastone con la cetra per condurre la polka Posta speciale, i filarmonici che fischiano intonatissimi nello stupendo walzer, Ragazze viennesi di Karl M. Ziehrer o sospirano nel galoppo di Johann Strauss, figlio. Altra presenza non dimenticabile: i giustamente celebrati fanciulli cantori di Vienna, in un programma che ha dosato brani famosi e curiosità all'insegna della qualità musicale più distinta.

Chi pensa che in questo contesto il direttore d'orchestra abbia poco peso sbaglia: bisogna avere nel sangue temperamento, rubato malizioso e guanto di velluto negli accompagnamenti. Quello che ha Mariss Jansons, in assoluto il migliore direttore del Concerto di Capodanno degli ultimi anni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica