Per gli appassionati delle discipline orientali: a Milano esistono dei monaci zen italiani e una loro scuola fondata e diretta dal maestro Carlo Tetsugen Serra. Mercoledì 20 settembre, nellambito dellEstate nei Chiostri dellUmanitaria, il maestro presenta il libro «Zen» (editore Xenia), unoccasione per conoscere una spiritualità genuina e profonda. La parola zen è una traslitterazione della termine cinese Chan, che a sua volta deriva dal sanscrito Dhyana, termine comunemente tradotto con «meditazione». La pratica zen ha assunto in ogni area geografica nella quale si è sviluppata delle connotazioni particolari pur rimanendo libera da ogni schema. La vita zen è basata sui sedici precetti del bodhisattva, comuni a tutte le scuole di tradizione buddhista.
Bodhisattva è colui che rinuncia al Nirvana sino a quando anche lultimo degli esseri non abbia realizzato lilluminazione. Con questo incontro si conclude allUmanitaria la rassegna A tu per tu con lAutore. Info: Società Umanitaria, mercoledì 20 settembre, ore 18, ingresso libero. Via Daverio, 7. Tel. 02 5796831.La spiritualità «zen» entra allUmanitaria
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.