da Roma
I detenuti a Guantanamo «vengono trattati nel rispetto della legislazione degli Stati Uniti e dei principi fondamentali dei diritti umani e della dignità delluomo», e daltra parte gli Usa «non hanno alcun interesse a tenere in stato di detenzione i nemici combattenti più del necessario, per questa ragione il governo statunitense esamina i loro casi regolarmente, e molti di loro sono stati liberati». Anche lambasciatore degli Usa in Italia, Ronald P. Spogli, interviene nelle roventi polemiche sulla prigione dellisola di Cuba sollevate dal rapporto delle Nazioni unite, e lo fa nel corso della presentazione del libro del giornalista Lao Petrilli Embedded, a caccia di terroristi con i Marines.
Una replica, quella del responsabile della rappresentanza diplomatica americana in Italia, che sembra diretta a sgombrare il campo dai dubbi sollevati nella nota del nostro ministero degli Esteri, che venerdì aveva ricordato come «la necessità di conciliare misure efficaci di lotta al terrorismo con la doverosa salvaguardia dei diritti e della dignità delluomo sia stata in varie occasioni ribadita alle autorità americane», mentre lo stesso campo di prigionia era stato definito un «caso anomalo e temporaneo». Lambasciatore, nel suo discorso, ha sottolineato come sia anomalo anche questo «nuovo tipo di guerra»: «I terroristi catturati che teniamo in stato di detenzione - ha spiegato Spogli - non fanno parte di qualche esercito, non indossano uniformi e non rappresentano alcuno Stato o Paese. Tra di loro cè il presunto ventesimo dirottatore dell11 settembre e altri terroristi di primo piano, addestratori, fabbricatori di bombe e finanziatori». Quanto allIrak, «i nostri militari - ha detto ancora il diplomatico statunitense - corrono grossi rischi per limitare al massimo la possibilità che qualche innocente si faccia male», mentre «il terrorismo non riconosce questi limiti di carattere umanitario». «Gli Stati Uniti sono stati criticati per il trattamento dei detenuti in Irak e altrove», ha proseguito Spogli, ammettendo che «ci sono stati abusi», e che «siamo tutti offesi dal trattamento dei detenuti a opera di un gruppetto di guardie americane ad Abu Ghraib».
Spogli: «A Guantanamo diritti umani rispettati»
Il diplomatico dopo i dubbi della Farnesina: «Inaccettabile maltrattare i detenuti»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.