BMW/1

Enrico Artifoni

Monaco di Baviera Proprio nel giorno in cui fu fondata, il 7 marzo, Bmw ha inaugurato le celebrazioni del suo centenario con una grande festa, durante la quale ha svelato a 2mila ospiti e a oltre 120mila dipendenti un'avveniristica concept car, la Vision Next 100 (in foto), che dà un'idea di cosa e come guideremo in un futuro forse neanche tanto lontano. All'importante traguardo del primo secolo di vita la Casa bavarese arriva in ottima salute e con una chiara strategia. Nonostante le difficoltà dell'economia in diversi mercati, lo scorso anno il Gruppo Bmw ha fatto segnare nuovi record per volumi di vendita (+6,1% con 2 milioni 247mila unità), giro d'affari (+14,6% con 92,2 miliardi) e utile netto (+10% a quota 6,4 miliardi). andato bene il settore delle moto (con volumi in crescita dell'11% e guadagni quasi raddoppiati), ma da traino ha fatto come sempre il settore dell'auto, nel quale la marca Bmw ha confermato la leadership tra i produttori di vetture premium con oltre 1,9 milioni di consegne (+5,2% grazie alle ottime performance delle nuove Serie 2 e 4 e della famiglia X). Le vendite del sub-brand «i» hanno fatto un balzo del 65% sfiorando le 30mila unità e Mini è salita ancora (+12% con 338mila unità), mentre Rolls-Royce ha risentito del rallentamento della domanda in Cina, ma ha messo a segno comunque il suo secondo miglior risultato di sempre con 3.785 vetture (-6,8%). L'obiettivo per il 2016 è un ulteriore lieve incremento delle vendite e degli utili, ma la Casa dell'Elica non fa mistero del suo orientamento a guardare oltre: ai prossimi 100 anni appunto, stando al fin troppo impegnativo motto che si è data, o quantomeno alla prossima decade, con la strategia Number One Next destinata a segnare una svolta importante nel concetto e nella pratica della mobilità individuale.

Guida autonoma, connettività ed elettrificazione sono le parole chiave, i campi in cui Bmw concentrerà la ricerca e lo sviluppo delle tecnologie per i veicoli del futuro. Fin dove si possa arrivare lo dirà iNext, «un rivoluzionario modello - dice il ceo Harald Krüger - che oltre a essere il simbolo della nostra leadership tecnologica, anticiperà i contenuti che porteremo nella produzione di serie». Proprio al sub- brand «i» la Casa bavarese ha assegnato il compito di portare su strada le innovazioni destinate a estendersi a tutta la gamma di Bmw da qui al 2025. In primo luogo nuovi modelli ibridi plug-in, tra cui una versione roadster della i8, la prima Mini con questo tipo di propulsione e una variante della i3 con batterie più potenti e un'autonomia più ampia.

«Per lo sviluppo delle auto di domani la sfida è tra le vetture elettriche e quelle a idrogeno - aggiunge Ian Robertson, responsabile vendite e marketing di Bmw -; anche la tecnologia delle fuel-cell ha grandi potenzialità, perciò abbiamo deciso di investire molto in questa direzione, sebbene resti da risolvere il nodo delle infrastrutture».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica