Sinner, numero 1 senza pace: positivo al doping ma assolto

Jannik positivo dopo Indian Wells e Miami per l'assunzione involontaria (sotto il miliardesimo di grammo) di uno steroide usato dal fisioterapista per curarsi un dito. Assolto. Via punti e premio. Ma la Wada può ricorrere

Sinner, numero 1 senza pace: positivo al doping ma assolto
00:00 00:00

Pensate cosa può far detonare meno di un miliardesimo di grammo di uno spray, una «quantità infinitesimale» capace di rovinare una carriera se non sei uno come Jannik Sinner. «Ora mi lascerò alle spalle questo periodo difficile e profondamente sfortunato» ha fatto sapere ieri, dando personalmente la notizia e facendo esplodere la bomba mediatica. Una bomba con la miccia bagnata, perché il comunicato sulle positività del numero uno al mondo rilevate lo scorso marzo a Indian Wells e Miami conteneva due parole decisive: doping e innocente. Il tennis aveva già deciso.

E allora: Jannik Sinner giocherà gli Us Open, «e continuerò a fare tutto il possibile per garantire il rispetto del programma antidoping: ho un team intorno a me che è meticoloso nella propria conformità». Un team dal quale manca da un paio di mesi il fisioterapista Giacomo Naldi, e qui sta il punto. In pratica: a marzo Sinner viene trovato positivo due volte a Indian Wells e Miami, viene sospeso precauzionalmente per 4 giorni ad aprile: dal 4 al 5 (per la prima positività) e dal 17 al 20 (per la seconda). Lui manda subito una lettera di spiegazione e viene liberato in entrambi i casi. Tutto però resta sotto traccia: tra un guaio e l'altro - dolori all'anca, malesseri, tonsille che gli fanno saltare le Olimpiadi - gioca oltre quattro mesi con un tarlo nella testa, fino a quando, il 15 agosto, arriva la sentenza: rischiava 4 anni, viene assolto. Ieri poi la notizia (complimenti a tutti per la segretezza). In mezzo c'è l'inchiesta: il Clostebol - cicatrizzante che ha già fatto molte vittime tra gli sportivi («ma che, se usato per via cutanea, non può dopare» dice il famoso farmacologo Silvio Garattini) - è stato assunto involontariamente. Lo ha comprato il preparatore Umberto Ferrara in una farmacia di Bologna per uso personale, e lo ha consigliato a Nardi il 5 marzo (risiedevano tutti nella stessa villa a Indian Wells) quando il fisioterapista di Sinner si era ferito a un dito due giorni prima e non riusciva a guarire. Nardi ha affermato di non sapere del pericolo dopante, ma il danno viene fatto il 10 con un massaggio all'anca di Jannik e il passaggio su delle lesioni cutanee. Una disattenzione imperdonabile.

È per questo, «responsabilità oggettiva per il suo team», che a Sinner vengono tolti i 400 punti conquistati nel deserto californiano e pure i soldi vinti, circa 350mila euro: «Le regole antidoping devono essere rigorose per essere efficaci - dice il suo legale -. Purtroppo la sfortunata conseguenza è che, a volte, atleti del tutto innocenti ne rimangono coinvolti. Non c'è dubbio che Jannik lo sia». Innocente, sospiro di sollievo. «Siamo rincuorati dal fatto che non sia stata riscontrata alcuna colpa o negligenza» afferma l'Atp, mentre per l'International Tennis Integrity Unity - la rigidissima agenzia che ha effettuato l'indagine - «il caso è chiuso». Finita qui, dunque? Non ancora del tutto: Wada e Nado, gli organismi mondiali antidoping, possono fare ricorso entro tre settimane.

E già qualche collega storce il naso. «Io credo alla sua buona fede - dice Corrado Barazzutti -: adesso può vincere a New York». Anche se a volte basta meno di un miliardesimo di grammo di probabilità che possa succedere il contrario.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di bniglio bniglio
22 Ago 2024 - 13:48
@Gianca59

dovevo leggere con più attenzione ;)
Mostra tutti i commenti (17)
Avatar di Cali85 Cali85
21 Ago 2024 - 11:54
Certo che, un fisioterapista ,probabilmente super-pagato , che non conosce i componenti dei farmaci che usa, secondo me, non si può sentire !!! Mi sa che è la stessa cosa di quel ciclista che ci vollero 5 Tour de France per accorgersi che si dopava !! Al personaggio che fa ascolti , si perdona tutto !!!!
Mostra risposte (3)
Avatar di P2752 P2752
21 Ago 2024 - 12:35
@Cali85 Dall'articolo (sempre che riporti cose esatte), si evince che il preparatore aveva usato per uso personale quel farmaco, acquistato dal preparatore e consigliato al fisioterapista per curare una sua ferita alla mano (non di Sinner!) che faticava a guarire. Qualche giorno dopo il fisioterapista fa un massaggio a Sinner, ma non quella crema bensì, probabilmente, con le mani con dei residui di pomata usata per curare la sua mano. A questo punto qualche micro-traccia entra in contatto con delle micro-ferite sull'anca di Sinner, entrando in circolo. Io capisco così.
Avatar di Cali85 Cali85
21 Ago 2024 - 17:09
@P2752 Scusa, ma tu prendi per "oro colato" quello che riportano i giornali, che riportano solo dichiarazioni dello staff stesso ?? Dopo 4 mesi !! Alle favole ho smesso di crederci parecchi anni fa !!!
Avatar di P2752 P2752
22 Ago 2024 - 10:50
@Cali85 No, mi limito a commentare l'articolo: i commenti servono anche a questo, analisi e considerazioni su quanto si legge (tanto più che, personalmente, non ho altri elementi in merito). Cosa le fa pensare che io creda ciecamente ai fatti così per come sono riportati da "Il Giornale" o dallo staff del giocatore visto che ho proprio iniziato il mio primo commento con un "Dall'articolo (sempre che riporti cose esatte)"?
Avatar di Cali85 Cali85
21 Ago 2024 - 11:54
Certo che, un fisioterapista ,probabilmente super-pagato , che non conosce i componenti dei farmaci che usa, secondo me, non si può sentire !!! Mi sa che è la stessa cosa di quel ciclista che ci vollero 5 Tour de France per accorgersi che si dopava !! Al personaggio che fa ascolti , si perdona tutto !!!!
Avatar di jaguar jaguar
21 Ago 2024 - 13:05
Se è stato assolto perchè gli hanno tolto punti e premio?
Avatar di Capefear Capefear
21 Ago 2024 - 13:25
... Troppi gli elementi che non tornano ..

Ma se l'atleta é stato completamente scagionato dall'accusa di essersi dopato ... perché mai ha dovuto restituire il premio e perso i punti del torneo ? Perché non é stato presentato ricorso contro queste misure ? ..Mah!!??
Avatar di Gianca59 Gianca59
21 Ago 2024 - 14:21
Onore a Sallusti che aveva annusato puzza di bruciato dietro quella mancata difesa della Patria alle olimpiadi di parigi. Si era perso dietro false piste, ma in fondo c'aveva visto giusto: i dietrologi la maggior parte delle volte sbagliano ma indicano una strada giusta. Facile per Pietrangeli accodarsi, ma da uno che parla mettendo davanti uno smisurato ego avrebbe potuto affondare il colpo molto di più.....
Mostra risposte (5)
Avatar di jaguar jaguar
21 Ago 2024 - 16:12
@Gianca59 , cosa vuole, la tonsillite di Parigi era parecchio contagiosa...........
Avatar di bniglio bniglio
21 Ago 2024 - 16:25
@Gianca59

l'articolo di sallusti nulla c'entra con quello che è successo.

poi se per te era sufficiente dire che dietro alla non presenza di Sinner alle Olimpiadi c'era altro (ma non sapendo assolutamente cosa ci fosse e citando cose a caso), allora sì, articolo da premio pulitzer.
Avatar di MorrisGe MorrisGe
21 Ago 2024 - 18:02
@Gianca59 Secondo me quello rimane solo un brutto editoriale.Fosse come dice lei verificate le fonti, avrebbe sicuramente dato la notizia.
Avatar di Gianca59 Gianca59
22 Ago 2024 - 11:23
@MorrisGe e @bniglio la mia voleva essere dell' ironia sul pessimo scritto di Sallusti, non sono riuscito a renderla..
Avatar di bniglio bniglio
22 Ago 2024 - 13:48
@Gianca59

dovevo leggere con più attenzione ;)
Avatar di claudioremonti claudioremonti
21 Ago 2024 - 15:32
mi sembra sia stato un errore veniale, nessuna malizia. Certo che potevano lasciargli il premio.
Avatar di alfredido2 alfredido2
21 Ago 2024 - 16:02
Il reato di Doping deve basarsi su limiti massimi di sostanza scientificatamente misurabili . Tutto il resto sono parole inutili . Intorno a questi atleti muove uno stuolo di assistenti che deve proteggere l'atleta dall'uso di sostanze proibite . Io adoro Sinner , ma non può valere " io non lo sapevo" . Giustizia vuole che se ha sbagliato paghi , se per pochissimo , con condanna minima ma guai accettare il concetto non lo sapevo.
Avatar di bniglio bniglio
21 Ago 2024 - 16:12
una vicenda particolare. obiettivamente la storia è credibile, ma capisco anche che qualche altro sportivo in questo momento critichi una disparità di trattamento.
probabilmente si spiega anche il calo di rendimento che ha avuto, sapendo della spada di damocle che gli pendeva sulla testa.
speriamo ora possa tornare a giocare tranquillo, forza jannik!
Avatar di df69 df69
21 Ago 2024 - 17:03
In mezzo a tutti sto casini ha pensato di non partecipare alle olimpiadi, cosicché non ne uscisse eccessivamente turbato
Accedi