Ultim'ora
Incidente sull'A1, morta anche la piccola Summer
Ultim'ora
Incidente sull'A1, morta anche la piccola Summer

L'ultimo lancio di Glorioso, la leggenda del baseball italiano

Negli anni Cinquanta fece uno stage con i Cleveland. A Milano vinse due scudetti senza perdere una partita

L'ultimo lancio di Glorioso, la leggenda del baseball italiano

Il destino in un nome: Giulio Glorioso. L'uomo simbolo del baseball italiano se n'è andato nella notte, a Roma, a 84 anni. Per venticinque anni è stato il dominatore della scena sui diamanti italiani: negli anni Sessanta dove andava lui arrivava lo scudetto, due a Roma, due a Milano, tre a Nettuno. È stato sicuramente il più grande lanciatore del nostro baseball, uomo dei record battuti solo a cinquant'anni di distanza. Probabilmente è stato anche il più grande di tutti, prima di Giorgio Castelli, Roberto Bianchi e oggi Alex Liddi. Certamente Glorioso è stato tra i pochi di questo sport ormai dimenticato a trovare popolarità anche tra il grande pubblico, assieme al suo amico, compagno, rivale Gigi Cameroni: lo ricordiamo ancora su un vecchio diario scolastico dei primi anni Settanta, quando i ragazzini conoscevano i campioni di tutti gli sport grazie alle figurine Panini che non si fermavano al calcio.

Glorioso era un friulano (nato a Udine nel gennaio del '31) trapiantato a Roma dove conobbe lo sport degli americani ai tempi della “città aperta“. Ben presto arrivò a giocare in serie A e ad imporsi tra i grandi del tempo. Lanciò nella prima partita della Nazionale italiana, nell'attuale Flaminio, sotto gli occhi di Gregory Peck ospite d'onore. E nel '53 arrivò per lui anche l'interessamento degli americani, primo italiano a percorrere una strada che tanti anni più tardi avrebbe portato Liddi a debuttare in Major league. Glorioso si fermò a uno stage di tre settimane a Cleveland, ma quell'esperienza gli bastò per diventare uno dei migliori giocatori d'Europa.

Gli anni migliori della sua strepitosa carriera arrivarono nelle due stagioni passate a Milano, proprio in tendem con Cameroni, nel '61-62, quando Milano vinse due scudetti senza sconfitte, restando imbattuto per 36 partite. E gran parte del merito fu proprio di Glorioso, il miglior lanciatore italiano inserito nella squadra che era l'ossatura di quella nazionale, con Novali, Gandini, Goldstein, Folli, i fratelli Balzani. Glorioso lanciò fin oltre i 40 anni, vinse 7 scudetti giocando anche per Lazio, Roma, Nettuno e Parma, collezionò 68 presenze in Nazionale.

Poi si dedicò alla sua Lazio: allenatore, dirigente, più spirito critico che uomo immagine, sempre attento, polemico con chi sta portando il baseball ai confini dello sport italiano. Schivo e lontano da qualsiasi celebrazione, ma sempre innamorato del diamante.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica