Frustrata Elkann

Il presidente della Ferrari duro con Hamilton - che aveva detto "è un incubo quest'auto" - e Leclerc: "Pensino a guidare e parlino meno". Il precedente di Prost licenziato

Frustrata Elkann
00:00 00:00

Non si può parlar male della Ferrari. Soprattutto se sei pagato per guidarne una. I libri di storia delle corse sono pieni di lamentele dei piloti fin dai tempi di Juan Manuel Fangio che aveva fatto arrabbiare pure Enzo Ferrari, molto meno furioso quando negli anni Settanta era stato Niki Lauda a dire addirittura che la monoposto appena provata a Fiorano era "una merda". Ma quella volta il merito fu di suo figlio Piero che non tradusse letteralmente il giudizio del giovane Niki. Alain Prost era stato licenziato in tronco quando in Giappone nel 1991, sceso dalla sua auto, aveva detto: "Sembra di guidare un orribile camion". Adesso sotto accusa è finito Lewis Hamilton che dopo essersi ritirato in Brasile ha detto che "guidare questa Ferrari è stato un incubo". Aveva i suoi buoni motivi visto che aveva perso più di 30 punti di carico per aver danneggiato il fondo. Certo nei guai si era messo da solo balbettando in qualifica e alla partenza. Il presidente Elkann, in arrivo dal Bahrein dove aveva festeggiato in pista il doppio mondiale Endurance è stato durissimo: "I piloti pensino a guidare e parlino di meno", ha detto unendo nell'accusa anche il povero Leclerc che tutto quello che aveva da dire dopo esser stato buttato fuori, lo aveva detto contro Antonelli ("ha fatto la curva come se non ci fosse nessuno").

"Se guardiamo il campionato di Formula 1 possiamo dire che da una parte abbiamo i nostri meccanici che stanno di fatto vincendo il campionato con le prestazioni che hanno fatto con le pole position e sul pit stop, se guardiamo i nostri ingegneri non c'è dubbio che la macchina è migliorata. Il resto non è stato all'altezza, una grande delusione", ha aggiunto il presidente parlando al Salone d'onore del Coni a Roma nel corso della presentazione della partnership olimpica di Stellantis con Milano Cortina. L'impressione è che abbia sbagliato la mira. Perché in questa sciagurata stagione, se c'è qualcuno da salvare, oltre ai meccanici, sono proprio i piloti. Ma forse crede alle versioni fornite da Vasseur. D'altra parte lo ha riconfermato. Cosa che alla Juve non ha invece fatto con Tudor preferendogli Spalletti. Elkann ha parlato anche della società bianconera: "Il rapporto della mia famiglia con la Juve è il più duraturo che esiste nel mondo, nasce dal mio bisnonno, è stato un rapporto forte.

È un rapporto inossidabile e anche la mia generazione con Andrea ha dato tanto. Siamo aperti a chiunque è interessato alla Juventus ha detto riferendosi a nuovi soci l'importante è che il nostro rapporto non venga mai messo in discussione". Giudichino i tifosi se è una buona o una cattiva notizia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica