Se De Bruyne infortunato ha "liberato" i partenopei

Napoli primo e oggi la Roma potrebbe affiancarlo in testa, l'Inter torna con i piedi per terra

Se De Bruyne infortunato ha "liberato" i partenopei
00:00 00:00

L'ha vinta il Napoli, non Conte, l'ha persa l'Inter, non Chivu. Significa che al Maradona è venuto fuori l'orgoglio dei campioni d'Italia, stuzzicati dalle provocazioni degli avversari e da due sconfitte consecutive; significa che l'Inter è andata dietro le proprie presunzioni, convinta dalla passeggiata di champions di poter vivere di rendita, subire 19 gol finora in campionato è segnale grave per una squadra con i progetti grandiosi. Il Napoli è andato contro e oltre la jella che gli ha tolto De Bruyne per una saetta al muscolo della coscia dopo il rigore che ha svegliato una partita senza ritmo e senza sangue, ma l'uscita del belga ha restituito posizione centrale e libertà di azione a McTominay e Anguissa e non è stato affatto un caso che due gol magnifici, per potenza e tecnica, siano venuti proprio dai due succitati centrocampisti. Proprio nella zona centrale di gioco l'Inter non si è mossa con intelligenza e saggia lettura, ha preferito la fase offensiva a quella difensiva lasciando scoperta la terza linea nerazzurra che ha sofferto moltissimo, anche per la prestazione fallimentare di Acerbi che sembra al limite del tramonto di una carriera splendida e all'opaco Akanji, lo svizzero è stato lentissimo e incerto in alcune giocate. L'arbitro Mariani non ha saputo gestire il nervosismo e le provocazioni, ha utilizzato male le ammonizioni, i suoi collaboratori al Var hanno ribadito che il tempo per il controllo e la decisione su episodi controversi è nettamente superiore a quello utilizzato dai malfattori del Louvre. Non è soltanto una battuta ma la conferma di un sistema che ha intossicato il football e che così proseguirà questa sua azione nociva, oltre che teatrale, come già in Milan-Pisa si era evidenziato.

Napoli primo e oggi la Roma potrebbe affiancarlo in testa, l'Inter torna con i piedi per terra. Il pari del Como a Parma smorza la propaganda su Fabregas che, a fine partita, ha ricordato che la sua squadra ha perso soltanto tre partite da marzo in poi. Non ha detto quante ne ha vinte.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica