Al volante di C5 Aircross: un viaggio a tutto comfort

Il nuovo Suv colpisce per il design, lo spazio a bordo e per il prezzo a portata di ogni famiglia

Al volante di C5 Aircross: un viaggio a tutto comfort
00:00 00:00

A Palma di Maiorca Citroën ha scelto il sole e le curve morbide dell'isola per raccontare la sua idea di comfort. È qui che debutta la nuova C5 Aircross, completamente rinnovata, più lunga, più spaziosa, più tecnologica. Un suv che cambia pelle ma non filosofia: accogliere chi guida e chi viaggia con quella morbidezza tutta francese che, negli anni, è diventata un marchio di fabbrica.

Rispetto alla generazione precedente, la nuova C5 Aircross cresce di quindici centimetri, arrivando a 4,65 metri di lunghezza, e guadagna sei centimetri nel passo.

Le proporzioni si fanno più eleganti e il design archivia le forme squadrate per linee più fluide e muscolose. Il posteriore, con i nuovi fanali a sviluppo orizzontale, è la firma più riconoscibile del nuovo linguaggio Citroën. Il tutto parte da un prezzo di lancio che stuzzica: 29.900 euro in promozione per la versione d'ingresso.

Sulle strade dell'isola, tra salite, tratti veloci e qualche pavé nei centri storici, la C5 Aircross mostra il suo carattere: una vettura che ama la dolcezza. Le sospensioni con smorzatori idraulici progressivi divorano buche e dossi come se non esistessero, e il comfort acustico resta alto anche sulle superfici più irregolari. La sua missione è coccolare, trasformare ogni spostamento in un piccolo viaggio tranquillo.

Dentro, l'effetto è immediato. I sedili Advanced Comfort mantengono le promesse del nome: imbottiture a densità differenziata, seduta ampia, una sensazione di accoglienza più da poltrona che da auto. E grazie al passo allungato, anche dietro lo spazio aumenta. Cambia la configurazione posteriore, con la sostituzione delle sedute distinte scorrevoli in luogo di un divano più ampio e regolare, che consente di regolare l'inclinazione dello schienale. Il bagagliaio, invece, stupisce: 651 litri di capacità che diventano quasi duemila abbattendo i sedili, con una soglia di carico comoda e un vano profondo.

La plancia racconta il salto di generazione. Minimalista e ordinata, ospita una strumentazione digitale da dieci pollici e un head-up display a colori, mentre il nuovo infotainment con schermo verticale da tredici pollici concentra tutte le funzioni, compreso il climatizzatore, in un'interfaccia chiara e sempre visibile. Il volante a due razze è eredità del gruppo Stellantis, ma ben integrato nello stile Citroën.

Citroen C5 Aircross

Il tunnel centrale su due livelli è una trovata pratica: libera spazio, nasconde un bracciolo refrigerato e rende la vita a bordo più comoda. Il nostro test si è svolto con la versione plug-in hybrid da 195 cavalli, che abbina il motore 1.6 turbo a due motori elettrici e a una batteria da 21 kWh. La marcia è silenziosa e regolare: l'avvio in elettrico è morbido, e la transizione con il termico avviene senza scosse, mentre il cambio doppia frizione a sette rapporti accompagna tutto con naturalezza. In città i cento chilometri a zero emissioni sono un traguardo realistico, e anche una volta esaurita la batteria, la C5 Aircross mantiene una guida fluida e rilassata.

La gamma è ampia e copre ogni esigenza. La mild hybrid da 145 cavalli con motore 1.2 PureTech parte da 33.900 euro (29.

900 in offerta), la plug-in hybrid da 195 cavalli rappresenta l'equilibrio ideale tra prestazioni e autonomia, mentre le versioni 100% elettriche con potenze di 210 e 230 cavalli e autonomie dichiarate fino a 700 chilometri nel ciclo WLTP portano la C5 Aircross nel cuore della transizione energetica. Gli allestimenti sono tre: You, Plus e Max, con differenze legate soprattutto alla tecnologia e ai materiali interni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica