La squadra gioca in casa, il vicino protesta

All’appuntamento arrivano puntuali. «Il pallone l’hai portato?». «Sì». E allora svelti a fare le porte, la prima va dalla credenza al mobiletto appena spostato, per l’altra c’è lo sgabuzzino. Cinque contro cinque, come ogni partita di calcetto che si rispetti. E poco importa se si gioca in casa, nel vero senso del termine. Le squadre di affrontano in salotto, «ma fate piano che è passata mezzanotte e quelli del piano di sotto già si sono lamentanti». Inutile.
Quella che si gioca in un caseggiato della Spezia è una partita particolare. Il campo, come detto, è in legno, quello del pavimento del salotto. Bisogna fare piano, per questo i dieci amici si sono tolti le scarpe. Fila tutto liscio, le urla vengono soffocate in gola. Non si sputa nemmeno per terra, come si è abituati a fare nella partitella del sabato pomeriggio al campetto, siamo in casa. All’una, però, succede il patatrac: cross dal lato televisione, il portiere a difesa dello sgabuzzino non trattiene e il bomber di turno, in scivolata, insacca correndo verso la credenza con il servizio buono e urlando: «Goool!».
Per il «pubblico» al piano di sotto è troppo. Nando si alza dal letto. «Adesso chiamo la polizia» dice alla moglie che si sta sfilando i tappi di cerca dalle orecchie. Lui le fasi della partita le ha seguite tutte: preparazione del campo con spostamento dei mobili, riscaldamento e poi partita con i rimbombi del pallone e infine l’urlo liberatorio dopo il gol. «È troppo, troppo». Alza la cornetta e dice: «Parlo con il 113? Venite per favore, quelli al piano di sopra stanno giocando a pallone in casa, è l’una di notte e questi non smettono. Ho già protestato un sacco di volte, per favore venite voi a dirglielo, altrimenti non rispondo di quello che faccio».
Quella che pochi minuti dopo si ferma sotto il palazzo non è una troupe per le interviste dei calciatori ma una volante della polizia. «Aprite, ci hanno detto che state giocando a pallone, è l’1 e 20 del mattino. Non vi vergognate?»
Quando la porta dell’appartamento si apre i mobili sono in ordine. La finestra, aperta, ha fatto entrare un’arietta fresca che non lascia pensare a una sfida fra i dieci ragazzoni in piedi davanti agli agenti. «Non stavamo giocando» prova a giustificarsi il padrone di casa, 35 anni, autore del gol vittoria. «Fuori il pallone!» ordina il poliziotto. Ma il pallone è sparito.

«La prossima volta ci seguite in questura» taglia corto il secondo l’agente. E si chiude la porta alle spalle. La palla, rinviata dal portiere, è volata giù, sul terrazzo del vicino arrabbiato. «Che ne dici, Zac, se la prossima volta gli chiediamo di giocare?».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica