Mio nonno è stato per cinquantanni maestro elementare nella scuola pubblica; dal 1946 ha sempre votato Dc e dal 1994 la destra. Mia madre ha insegnato per ventanni nella scuola pubblica, alle medie, ha sempre votato Dc e dal 1994 la destra. Mia sorella, che vota a destra, sarebbe insegnante di scuola pubblica alle medie, se i tagli di questo governo non lavessero lasciata a casa. Mio padre, ex dirigente Fiat che vota a destra, tra fine anni Settanta e primi anni Ottanta tornava a casa cambiando itinerario perché le Brigate Rosse a quelli come lui sparavano. Io ho frequentato la scuola pubblica e quella privata; vi ho lavorato come insegnante; ho lavorato in case editrici dove si sfornano i libri di testo destinati alle scuole; lavoro in unistituzione culturale nata in area vicina alla vecchia sinistra democristiana. Come cittadino, protesto contro gli attacchi portati dal presidente del Consiglio alla scuola pubblica, alla magistratura e alla memoria di questo Paese. Protesto contro le accuse alla scuola pubblica, che nella storia di questo Paese è stata veicolo di democrazia e di mobilità sociale.
Protesto contro le intollerabili accuse allindipendenza del terzo potere dello Stato; per loffesa alla memoria di questo Paese, per luso strumentale del termine «Brigate Rosse», a suo tempo affrontate e vinte non dal presidente del Consiglio ma dalla magistratura italiana.La stanza di Mario Cervi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.