Che strana città è questa. Sembra che tutti vogliano occuparsi di tutto e quando si approfondiscono i temi ci si trova spesso davanti a frasi di scarso spessore per il trattamento di problemi privi di ogni fondamento e di altri, ben più incisivi ed attuali, che sono trattati con polemiche e un senso civico che ha dell'incredibile. Facciamo riferimento a due episodi alla ribalta in questi giorni per motivi diversi e che toccano il decoro e la vita urbana della città. Il primo, che ha del superfluo e del ridicolo sia per gli attori che per il soggetto, è la storia del cavallo leonardesco. Deve stare all'ippodromo,andare al Castello, spostarsi di nuovo in occasione della fatidica Expo? Il secondo tema, ben più profondo e serio è quello della «Stecca» dell'Isola, un tema sul quale riferimmo tra i primi in occasione del progettato risanamento del quartiere anche attraverso l'elevazione di un «grattacielo». Oggi questa «Stecca», destinata soprattutto agli artigiani, e il parere non è solo di storici, architetti e urbanisti, è certamente un edificio da restaurare, vero monumento di una Milano scomparsa che può tornare a vivere.
Ma è mai possibile che tutto questo non possa avvenire per la semplice presenza di «figure poco edificanti» che le autorità non possono o non sono in grado di allontanare? E al tempo stesso, per queste «figure», non sarà mai possibile trovar loro una diversa sistemazione?La Stecca tenuta in ostaggio
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.