Il calo è stato consistente. In città le concentrazioni di polveri sottili, il Pm10, sono scese domenica, giorno del blocco totale del traffico, a 64 microgrammi al metro cubo in via Juvara e a 51 al Verziere. Valori appena al di sopra della soglia di attenzione (50 microgrammi) e molto al di sotto del picco (216 microgrammi) toccato sabato.
La domenica a piedi va allarchivio però come il 35º giorno dallinizio dellanno con il Pm10 oltre i limiti. In poco più di un mese, Milano ha bruciato il bonus che lUnione Europea concede in un anno agli Stati, un limite fissato per tutelare la salute dei cittadini. Era andata allo stesso modo lanno scorso, quando la quota di 35 superamenti fu raggiunta il 9 febbraio.
La Regione e i tecnici dellArpa si soffermano sul buon risultato di domenica. Il vento prima, e il divieto di circolazione poi, sono riusciti a tenere per molte ore le polveri sotto la soglia limite. È stato così fino alle 20, quando in tutta larea critica da Milano a Varese «le medie erano comprese tra 32 e 46 microgrammi». Poi sono tornate in strada le auto e i valori sono risaliti, spingendo il dato finale (una media nelle 24 ore) oltre i 50 microgrammi.
Succederà lo stesso oggi. Il cielo sereno, la mancanza di vento e le basse temperature favoriranno un aumento dei livelli di Pm10. Le cose potrebbero migliorare domani quando è previsto larrivo di una perturbazione.
Lo stop frena il pm10 solo per un giorno
Ieri i valori si sono nuovamente alzati. Esauriti i 35 giorni di bonus Ue sui superamenti. Multe in arrivo?
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.