Milano ricorda lattentato di via Palestro con unapertura straordinaria del Pac e ingressi a prezzo ridotto. Il Comune ha deciso di dedicare lintera giornata di domani al ricordo del diciassettesimo anniversario della strage che colpì al cuore la città nel 1993. Alle ore 23.14 del 27 luglio 1993, un'autobomba esplose nei pressi del Padiglione di arte contemporanea. I morti furono cinque: i vigili del fuoco Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno, il vigile urbano Alessandro Ferrari e Moussafir Driss, immigrato marocchino che dormiva su una panchina. Dopo la tradizionale cerimonia con le autorità alle ore 10, il Pac - dove è in programma la mostra dellartista cinese Zhang Huan - resterà aperto domani con orario prolungato fino alle 23.30 (la biglietteria chiuderà alle 22.30). Per lintera giornata, inoltre, lingresso sarà a prezzo ridotto di 4 euro mentre il catalogo della mostra si potrà acquistare con uno sconto del 10 per cento. «Il fatto che il Pac possa essere al servizio di un una pagina così dolorosa della nostra storia aiutandola a divenire memoria condivisa, ma anche impegno concreto contro le mafie, è una grande occasione per tutti» afferma lassessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory. A tutti i visitatori dello spazio espositivo verrà consegnato il racconto «Pac domestico» di Gianni Biondillo, che parla proprio della strage di via Palestro.
Lassessore ha espresso inoltre parere favorevole alla proposta dei consiglieri Pierfrancesco Maran (Pd) e Basilio Rizzo (Lista Fo) di inserire sulla targa apposta in via Palestro il riferimento alla matrice mafiosa dellattentato.
Strage di via Palestro il Pac aperto fino alle 23.30 con biglietti scontati
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.