«Succede in un caso su un milione»

Il professor Pregliasco: «Queste encefalopatie sono inferiori a quelle causate dal morbillo»

Le vaccinazioni possono comportare danni gravi, meno però di quelli che può causare il morbillo. L’encefalopatia è possibile ma non sempre è dovuta al vaccino. Questo è il parere di un esperto del settore, Fabrizio Pregliasco, infettivologo dell’Università degli Studi. Professore il vaccino trivalente contro morbillo, rosolia e parotite può provocare un’encefalopatia?
«C’è una correlazione temporale, ma non una correlazione causa-effetto. Con la vaccinazione trivalente, e del resto anche quella esavalente, possono verificarsi casi del genere, ma queste encefalopatie sono inferiori a quelle che può causare il morbillo». Una differenza di quale entità? «L’encefalopatia da vaccinazione si verifica una volta su un milione e persino su cinque milioni, mentre quella causata dalla malattia si presenta una volta ogni centomila casi. Il problema è che gli effetti collaterali del vaccino sono vissuti in maniera pesante, perché la vaccinazione è una specie di scommessa sul futuro, su quello che potrebbe accadere. Anche perché non si può sapere se la vaccinazione è stata efficace non permettendo al virus di colpire. Si può solo ipotizzarlo». L’encefalopatia da vaccino trivalente è quindi rara e anche gli altri effetti collaterali?
«No, quelli minori si verificano più spesso. Disturbi locali come arrossamenti e dolorabilità si presentano nel 10% dei casi; si tratta di fenomeni che si presentano dopo tre-sette giorni e sono reversibili. Un altro effetto collaterale, un po' più pesante è la febbre a 37,5-37,8 che si verifica nell’1% dei casi a due o tre giorni dalla vaccinazione». Mentre quanti giorni dopo il vaccino può manifestarsi come effetto collaterale l’encefalopatia?
«Dalla settimana al mese. Dopo di che, invece, l’encefalopatia non è più riconducibile alla vaccinazione e può avere altre cause. Non è facile dimostrare la causa-effetto, lo so bene perché me ne sono occupato spesso in qualità di perito, sia delle strutture sanitarie, sia delle parti lese.

I danni da vaccinazione poi possono essere di due tipi: quelli causati da un errata esecuzione, la cui responsabilità civile e penale è di chi ha iniettato il vaccino, e quelli che rientrano tra gli effetti collaterali. Per questi ultimi lo Stato risponde sempre per compensare l’atto di solidarietà che la vaccinazione comporta».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica