da Roma
Il Mezzogiorno riparte dai Borbone. Non si tratta di un paradosso temporale, ma della nuova Banca del Sud, listituto di credito a vocazione meridionalista creato dalla Finanziaria 2006 e presentato ieri dal ministro dellEconomia, Giulio Tremonti che ne ha firmato il decreto attuativo. Presidente onorario del comitato promotore della banca è Carlo di Borbone, erede della dinastia che ha governato il Meridione dal 1734 al 1861. La presidenza è stata affidata a Gerlando Genuardi della Bei.
Tremonti non ha fornito dettagli sulle modalità di raccolta del nuovo ente creditizio, ma ha auspicato che le nuove azioni siano di piccolo taglio. «Punto a un euro ad azione per avvicinare i risparmiatori del Sud». Per ora, solo la Fondazione Banco di Napoli si è dichiarata disponibile a sottoscrivere il capitale, mentre la Finanziaria 2006 stabilisce una partecipazione dello Stato pari a 5 milioni di euro. Le Regioni meridionali, che avrebbero dovuto essere tra i soci fondatori, finora non hanno espresso neanche un rappresentante nel comitato. «Non sono una condizione essenziale», ha tagliato corto il ministro.
Al momento non sono stati definiti né i privilegi patrimoniali per i vecchi soci dei banchi meridionali, né le modalità di acquisizione di marchi e rami dazienda delle antiche banche del Sud.
Il Sud bancario riparte dai Borbone
Il ministro Tremonti ha presentato listituto creato dalla Finanziaria. Regioni fuori dal comitato
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.