Lorenzo Amuso
da Londra
In Gran Bretagna ce ne sono già 80, e ne aprono altre tre ogni mese. Sono le kid gym (letteralmente, palestre per bambini), luoghi dove i più piccoli si divertono allenandosi tra bilanceri, manubri, panche piane e tapis roulant. Al ritmo della musica pop, circondati da specchi che riflettono i loro corpicini in divenire.
La nuova moda britannica, ribattezzata gym bug, ha colto di sorpresa pediatri e psicologi, spiazzati dal repentino successo riscosso tra i giovanissimi. Sono già qualche migliaio infatti i bambini che praticano body-building in questi spazi rigorosamente vietati ai maggiori di 18 anni. Maddie Bradley, una bambina di nove anni di Potters Bar (sud-est Inghilterra), è una di loro: va in palestra cinque volte la settimana. I suoi genitori giurano che la nuova passione della figlia nasce dal desiderio di fare nuove amicizie. Ma lei candidamente ammette: «Voglio restare in forma». E allora eccola destreggiarsi sul tapis roulant, prima di passare al vogatore, alla macchina dei pesi per le gambe, e concludere la massacrante sessione con una serie di addominali. Roba da Arnold Schwarzenegger. Diverse le motivazioni che si nascondono dietro al boom, sostengono gli esperti: se c'è anche tra i più piccoli una spinta narcisistica, ovvero il piacere di ammirare il proprio corpo scolpito e definito, resta però dominante il desiderio di fare sport, meglio se in compagnia, sfinendosi in nuovi e finora sconosciuti esercizi fisici. Una moda innocua, se non proprio salutare, si giustificano gli addetti ai lavori. In una nazione dove lobesità, a tutte le età, è ormai unemergenza tale da richiamare lattenzione addirittura del primo ministro Tony Blair, ben vengano anche le palestre under 18. Gli ultimi dati ufficiali in tal senso sono allarmanti: il 21% delle donne britanniche e il 17% degli uomini risultano obesi. Altrettanto grave la situazione tra i più piccoli: nella fascia detà compresa tra i due e gli 11 anni (circa cinque milioni di bambini) il tasso raggiunge il 15%. Una percentuale in costante e incontrollata crescita, contro la quale sono impegnate scuole e autorità locali, ma finora con magri risultati.
Allora largo alle kid gym, esulta Kieran Murphy, brand manager di Shokk, una delle aziende leader del settore, che esporta le sue baby-palestre anche in Danimarca, Israele, Arabia Saudita, Irlanda e Svezia. «Cè una richiesta mondiale - afferma Murphy -. Dappertutto sono attuali il problema dellobesità e dellinattività dei giovani. Noi offriamo una soluzione che consente di praticare sport in uno spazio sicuro e controllato, con metodologie efficaci ma non competitive. Ai nostri giovani clienti assicuriamo anche consigli dietetici, senza trascurare laspetto educativo».
Sudare in sala pesi a nove anni È boom per le baby-palestre
La moda divampa nel Paese più obeso dEuropa Ci sono già 80 centri con migliaia di iscritti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.