Fra gli anni Trenta e Quaranta, lo sci cominciò a diventare «popolare». Ma bisogna intendersi sul significato di «popolare». La diffusione ancora limitata dellautomobile, le condizioni delle strade di montagna e degli scarsi e rudimentali impianti di risalita, ne facevano in realtà uno sport ancora del tutto pionieristico. In compenso quei «pionieri» che si inerpicavano a piedi e riuscivano a farsi non più di un paio di discese al giorno, avevano a disposizione paesaggi immacolati e silenzi rotti solo dal fruscio degli sci sula neve. quasi inimmaginabile, oggi. La sensazione di riuscire a dominare le solitudini doveva diventare allora inebriante, generando una futuristica esaltazione delle capacità delluomo e dei suoi mezzi.
Senza riferimento a queste sensazioni, forse non si capiscono appieno le immagini del pittore austriaco Alfons Walde (1891-1958), esposte fino al 5 marzo allArchivio di Stato di Torino (via Piave 21): unesplosione di allegro vitalismo, tele fitte di sciatori con i maglioni colorati, cui fanno da contrasto candide e solitarie coste nevose e i silenti villaggi dellamato Tirolo.
Nato a Oberndorf, Alfons Walde scelse poi come residenza Kitzbühel, unabitudine interrotta solo dagli studi giovanili a Vienna dove entrò in contatto con gli ambienti secessionisti e dalla dura esperienza della guerra.
Sugli sci negli anni Trenta
Gli sport invernali nelle tele espressioniste del pittore austriaco Alfons Walde
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.