«Sul treno dei pendolari la fiction è fantascienza»

Da Cadorna alla stazione Centrale è sempre lo stesso ritornello: sul binario corre la lamentela

Giacomo Susca

Andata e ritorno su un binario morto. Quello degli ascolti inferiori alle attese, e di molto. Dopo le prime cinque puntate mandate in onda su Rai Due, la fiction girata a Milano nelle stazioni e a bordo dei treni fa registrare un magro bilancio: difficile sfondare il tetto del sei per cento di share, un risultato davvero deludente. E si parla già di «interruzione delle trasmissioni». Per testare l'impopolarità dell'instant-comedy tutta meneghina basta un giro tra coloro che condividono tempi e spazi dei protagonisti della serie televisiva. Pochi i milanesi che di Andata e ritorno hanno sentito parlare, ancora meno chi ne ha visto almeno uno spezzone. A Cadorna come in Centrale. Sarà per l'orario di programmazione (le sette di sera) - quando la maggior parte delle persone è impegnata a rincasare a bordo degli stessi treni del telefilm. Troppo linde quelle carrozze riprese in tv, poco credibile il confortevole pendolino in cui Anna Roversi e gli altri personaggi chiacchierano amabilmente nel tragitto quotidiano verso casa. Fiction o fantascienza?
Chiedetelo, ad esempio, a Giada Zanichelli, impiegata in città. «Nella realtà i treni sono sempre in ritardo, non hanno carrozze sufficienti. Non ne potevo più di fare due volte al giorno la tratta Milano-Novara. Ho dovuto prendere casa qui». Dello stesso avviso Roberto Franco, che scende di cattivo umore dal regionale proveniente da Garbagnate. «È sempre la solita storia: ritardi pari alla durata del viaggio e scompartimenti strapieni. E poi la sporcizia, anche se spesso la colpa è della maleducazione della gente. Lavoro in una ditta che si occupa di impianti antincendio - continua - a volte mi accorgo che gli estintori a bordo non sono a posto». Valeria Varisco, studentessa proprio come Giorgia della finzione, promette che guarderà il serial con vivo interesse. «Intanto posso garantire che si viaggia malissimo, uno sopra l'altro, al freddo d'inverno e al caldo in estate. I costi delle Nord non sono proporzionati al servizio che offrono». Marco Manca è un pendolare al contrario, nel senso che per lavoro capita che prenda il treno per spostarsi dal centro città verso l'hinterland. «La puntualità è un optional, la sporcizia è totale, si viaggia come sardine in scatola. Altro che introdurre il ticket d'ingresso per entrare a Milano. I pendolari sono già tartassati abbastanza». Giovanni S. ha lavorato per 39 anni nelle FN. «Il problema è lo stesso da sempre. Non basta aumentare il numero dei treni quando i viaggiatori si moltiplicano anno dopo anno. Piuttosto andrebbero cambiate tratte e composizione delle vetture».
Il ritornello delle lamentele non varia in stazione Centrale, mentre sugli schermi in fondo ai binari è trasmessa la sigla luccicante di «Andata e ritorno». A pochi passi di distanza la signora Mariolina Marras attende fiduciosa il «suo» interregionale per Genova. «Le indicazioni non sono chiare. Quanto dovrò aspettare ancora? E so già che una volta a bordo dovrò stare in piedi». Rinaldo Poluzzi recrimina per «l'appuntamento saltato per via di oltre mezz'ora di ritardo sul Pavia-Milano. Non auguro a nessuno una vita da pendolare». La donna di fianco a lui condivide in pieno. Non è l'unica.

Roberto Gheza la comodità della moto non la cambierebbe mai con nessun Eurostar, «a meno che non s'investano più risorse nei mezzi di trasporto pubblico. Abito a Lecco, se perdo il prossimo regionale mi tocca stare qui altre due ore». Altrimenti c'è sempre il «Minuetto» delle 18,50. Ma solo alla tv.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica