Sull’ateismo: «Senza Dio assurdità della storia»

Nel Paese più secolarizzato d’Europa c’è una regione, la Moravia, dove i cattolici, almeno sulla carta, non sono minoranza. Qui, sulla pista dell’aeroporto di Brno, Benedetto XVI ha il suo primo vero bagno di folla, accolto da 150mila fedeli, la più grande celebrazione - ricorda il portavoce Vaticano, padre Federico Lombardi - che ci sia mai stata nella Repubblica ceca. Ci sono pellegrini arrivati dall’Austria, dalla Germania, dalla Polonia. Ci sono i cardinali di Cracovia, Dziwisz, di Vienna Schoenborn, di Colonia Meisner.
Nell’omelia della messa, letta in italiano e tradotta brano dopo brano in lingua ceca, Ratzinger afferma: «L’esperienza della storia mostra a quali assurdità giunge l’uomo quando esclude Dio dall’orizzonte delle sue scelte e azioni». E spiega che non è facile «costruire una società ispirata ai valori del bene, della giustizia e della fraternità», perché l’uomo è libero, ma «la sua libertà permane fragile». Il Papa ripete che la libertà va fondata sulla speranza, e che la fede non può essere relegata al «piano privato» o «ultraterreno». Fede e speranza devono trovare cittadinanza nello spazio pubblico, che non è solo il luogo riservato al «progresso scientifico ed economico». Benedetto XVI mette anche in guardia dall’ambiguità del progresso, che «non basta a garantire il benessere morale della società».
Quello a Brno, seconda città della Repubblica Ceca, è un blitz di poche ore. Il Papa arriva e riparte a bordo dell’aereo messo a disposizione dal presidente Klaus, senza avere nemmeno il tempo per una rapida panoramica sul centro storico della città.
Nel pomeriggio, prima dell’incontro con il mondo accademico, Benedetto XVI incontra i rappresentanti delle altre confessioni cristiane nella sala del trono dell’arcivescovado di Praga. Sono presenti anche due esponenti della comunità ebraica. «Il cristianesimo – dice – ha molto da offrire sul piano pratico e morale» all’Europa e al mondo. «Quando l’Europa si pone in ascolto della storia del cristianesimo, ascolta la sua stessa storia. Le sue nozioni di giustizia, libertà e responsabilità sociale, assieme alle istituzioni culturali e giuridiche stabilite per difendere queste idee e trasmetterle alle generazioni future, sono plasmate – ricorda il Papa – dalla sua eredità cristiana».
Ratzinger invita i cristiani «ad unirsi ad altri nel ricordare all’Europa le sue radici» che non sono «avvizzite», stabilendo, grazie al sostegno spirituale e morale che deriva da esse, «un dialogo significativo con persone di altre culture e religioni».

Perché, conclude, «il Vangelo non è un'ideologia, non pretende di bloccare entro schemi rigidi le realtà socio politiche che si evolvono», ma «getta nuova luce sulla dignità della persona umana in ogni epoca». E i cristiani «non devono ripiegarsi su di sé, timorosi del mondo, ma piuttosto condividere con fiducia il tesoro di verità loro affidato».
AnTor

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica