Sull'"Ambrosiana" navigazione green

La motonave ibrida è la 100ª della flotta della gestione Governativa Navigazione Laghi

Sull'"Ambrosiana" navigazione green
00:00 00:00

Potrà trasportare sul lago di Como 350 passeggeri su tre ponti, è dotata di spazi accessibili anche alle persone con mobilità ridotta, equipaggiata con rastrelliere per biciclette, prese di ricarica per e-bike. Ma la vera novità è nei motori: un sistema di propulsione ibrida diesel-elettrica che consente operazioni di ormeggio e disormeggio a basso impatto, sia in termini di emissioni atmosferiche che di inquinamento acustico.

È stata inaugurata ieri mattina la motonave ibrida "Ambrosiana": un gigante elegante e silenzioso che promette di trasformare il trasporto pubblico lacustre sempre più in chiave sostenibile. Realizzata nell'ambito del piano di potenziamento e ammodernamento della flotta della Gestione Governativa Navigazione Laghi entrerà in servizio operativo nelle prossime settimane sul lago di Como. Non è solo una nuova imbarcazione, per l'esattezza la centesima per la flotta dell'Ente, ma rappresenta una tappa rilevante nel percorso di transizione ecologica promosso dalla Gestione Governativa "per sviluppare - spiegano in una nota - un sistema di mobilità lacustre sostenibile, moderno ed efficiente, in linea con le politiche nazionali di riduzione dell'impatto ambientale nel settore dei trasporti".

"Con l'introduzione dell'Ambrosiana - ha ricordato Pietro Marrapodi, Gestore Governativo della Navigazione Laghi - la flotta raggiunge quota 100 unità di cui 35 operative sul lago di Como".

All'inaugurazione accanto al vicepresidente del Consiglio dei Ministri nonché ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, il Sottosegretario Alessandro Morelli ha snocciolato i dati del piano di investimenti: oltre 28,5 milioni di euro già investiti sul lago di Como per interventi mirati, a partire dai 6 milioni per la riqualificazione del cantiere di Dervio ai 10 milioni per i pontili di Bellagio, Menaggio, Cadenabbia e Varenna in collaborazione con la regione Lombardia. E ancora, una seconda motonave ibrida da 250 posti pronta entro dicembre, con un investimento di 5,5 milioni più nuove motorizzazioni e tecnologie per migliorare l'efficienza della flotta.

Il progetto non si ferma qui, "Questa nave - ha spiegato - è parte integrante di un disegno più ampio, di un Piano Industriale 20252029 che prevede oltre 110 milioni di euro di investimenti entro il 2034, con 7,3 milioni per l'innovazione

digitale e un rafforzamento dell'organico fino a 759 unità". Una programmazione che punta a garantire non solo sostenibilità ambientale, ma anche solidità economica, con utili stimati oltre i 3 milioni annui fino al 2035.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica