Nel 2005 hanno generato introiti per 2,6 miliardi di euro. Allo Stato, il loro unico e legittimo possessore, ne sono andati 130 milioni. Il 5 per cento. Tutto il resto è defluito nelle casse della concessionaria - lAnas, società di proprietà pubblica - e, soprattutto, delle società subconcessionarie.
Secondo le stime presentate nel libro Invertire la rotta (ed. Il Mulino) quella delle autostrade è una delle più vantaggiose tra le varie forme di rendite basate sullo sfruttamento di elementi del demanio pubblico. La maggior parte della rete - 5.695 chilometri - è infatti gestita in subconcessione da società private, mentre lAnas ne gestisce direttamente solo 1.267 chilometri. Quanto è andato allo Stato di questo mare di denaro? Molto poco. Per 14 anni, dal 1993 al 2007, le società subconcessionarie erano tenute a erogare allerario l1% dei proventi netti del pedaggio e il 2% della pubblicità.
Ora la situazione è cambiata. Come già richiedeva nel 2006 Alfonso Rossi Brigante, presidente dellAutorità per la vigilanza sui contratti pubblici, la «congruità delle pressoché irrisorie percentuali» è stata corretta, portandola al 2,4 per cento. Ma dal 1993 allanno scorso la macchina legislativa in materia è rimasta praticamente ferma, cristallizzata, come gran parte dei lavori di ammodernamento che solo ora stanno riprendendo vigore, mentre i ricavi delle subconcessionarie galoppavano; e i risultati si sono fatti vedere: miliardi di euro di entrate per le società che detenevano che detenevano le concessioni, a fronte di briciole per lo Stato. Lo scenario è stato definito «una rendita macroscopica», da Giorgio Ragazzi, professore di politica economica allUniversità di Bergamo e autore per Lavoce.info, che ha anche provato a calcolare i numeri complessivi del business. Secondo le stime di Ragazzi dal 1999 al 2003, le concessionarie autostradali avrebbero incassato 16,7 miliardi di euro.
Ma sulle autostrade ora si cambia marcia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.