Ci saranno poche nascite di figlie femmine - perché le bambine che nascono in questanno sono troppo forti e possono dare problemi alle famiglie - e ci saranno anche pochi matrimoni, perché uno dei due coniugi potrebbe morire giovane. Comincerà così, denso di superstizioni, oltre che carico di fuochi di artificio, lunghe code ai supermercati e alle stazioni ferroviarie, lanno della Tigre (lasciato quello del Bue e della Mucca), al via il 14 febbraio, capodanno cinese. La presenza del Dalai Lama a Washington conferma la convinzione degli astrologi cinesi che gli anni della Tigre, come il 2010, presentano spesso delle sfide difficili. Alla tradizione (tuttora molto sentita) di rimanere in famiglia si sta affiancando sempre di più quella di utilizzare i giorni di festa (per almeno una settimana scuole, uffici pubblici, banche ma anche molti negozi rimangono chiusi) per viaggiare, per conoscere Paesi lontani.
Secondo una recente ricerca, più di un terzo dei cinesi che vivono nelle città si preparano a viaggiare in questi giorni di festa per turismo, aggiungendosi ai milioni che tornano dalle città ai villaggi natali. La polizia ha scoperto un mercato nero di biglietti del treno nel quale questi venivano venduti da bagarini a prezzi anche quadruplicati.
Ma lanno della Tigre è anche un anno in cui, in accordo con le superstizioni, ci saranno pochissimi matrimoni e poche nascite, soprattutto di figlie femmine.
Superstizioni E lanno della Tigre si conferma lanno delle sfide
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.