Tagli, il governo apre alle Regioni Tremonti: ma i numeri sono blindati

RomaIl pressing delle Regioni sulla manovra sembra aver ottenuto qualche risultato: al termine di un incontro con Silvio Berlusconi, una delegazione dei governatori del Pdl, fra cui Roberto Formigoni e Renata Polverini, vede uno spiraglio. «Il premier ha confermato la disponibilità a cambiare le voci di spesa, pur mantenendo fermi i saldi finali della manovra - dice Formigoni -: chiedevamo di discutere il riparto dei sacrifici, l’abbiamo ottenuto». Del resto, lo stesso Giulio Tremonti, nella serata di martedì, aveva detto alle Regioni: le modifiche si possono fare, però i grandi numeri della correzione di bilancio, concordati con l’Europa, non si possono toccare.
La manovra colpisce gli enti decentrati - Regioni, Province, Comuni - con una riduzione di spese per circa 6 miliardi nel 2011 e 8,2 miliardi sia nel 2012 che nel 2013. I minori trasferimenti alle Regioni valgono 4 miliardi nel 2011 e 4 miliardi e mezzo in ciascuno dei due anni successivi, ai quali vanno aggiunti i tagli alle regioni a statuto speciale (500 milioni nel 2011, e 1 miliardo nel 2012 e 2013). Le Province perdono 300 milioni l’anno prossimo e 500 milioni nel 2012 e 2013. I Comuni, infine, perdono l’anno prossimo un miliardo e mezzo, cifra che cresce a 2,5 miliardi nel biennio successivo.
La sollevazione degli amministratori è stata immediata. Formigoni ha parlato di manovra «incostituzionale, che blocca il federalismo fiscale», beccandosi però un rimbrotto da Umberto Bossi: il federalismo non viene toccato, e Formigoni «non deve esagerare». Nemmeno il presidente del Piemonte, Roberto Cota, intravede pericoli per il futuro del federalismo fiscale a causa della manovra, mentre il veneto Luca Zaia chiede al governo un «confronto sereno». Il negoziato fra i rappresentanti delle Regioni e i ministri Tremonti, Calderoli e Fitto prosegue oggi. «Il confronto non sarà facile», prevede però Fitto. E il collega Elio Vito conferma che Tremonti è disponibile a valutare le proposte delle Regioni.
In realtà, il mantra dei «saldi immutati» non concede spazio eccessivo alle modifiche della manovra, perché quel che viene risparmiato agli uni saranno altri a pagarlo. E il «conto della spesa» prevede già tre miliardi e mezzo di tagli alle pensioni, grazie allo slittamento delle finestre d’uscita, e 1,8 miliardi di risparmi con il congelamento triennale dei contratti pubblici. L’aumento delle entrate dal 2011 al 2013 è di oltre 22 miliardi di euro, per lo più dalla lotta all’evasione fiscale: difficile che possa crescere ancora per compensare qualche taglio in meno. «I conti devono tornare - conferma il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi - e la spesa regionale può essere razionalizzata».
La maggioranza sembra intenzionata a concentrare gli emendamenti in Senato, per poi blindare la manovra alla Camera. Rispunta fra le proposte, come tutti gli anni (e tutti gli anni viene bocciata) la tassa sulle prostitute.

I finiani preparano interventi per il lavoro e le giovani coppie. Se la manovra non è blindata, dicono intanto i rutelliani dell’Api, potremmo anche votarla. «Se sono rose fioriranno», commenta con prudenza il vicepresidente dei deputati Pdl, Osvaldo Napoli.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica