Si chiama Paolo Pignero. È unapprezzato veterinario della nostra città (nella sua clinica in via Baroni alla Foce arrivano i nostri «amici a quattro zampe», ma anche attori, attrici, ballerini, cantanti...), ma è anche, e questa è la nota curiosa, uno dei più bravi registi e direttori di compagnia teatrale italiana. Tempo fa, al «Genovese» una platea esaurita, plaudente, è apparsa entusiasta per una rappresentazione teatrale offerta dalla non tanto conosciuta compagnia teatrale «Gli amici di Jacky». Offriva, con interpreti tutti genovesi, una delle commedie musicali che hanno fatto al storia del teatro leggero italiano: «Alleluja, brava gente». Un successone, mai visto al Genovese.
Paolo Pignero ci racconti: lei è soprattutto veterinario o direttore di compagnie teatrali?
«Sono veterinario, ma ho la grande passione per il teatro. La nostra compagnia, non professionistica, è nata quasi quindici anni fa. Abbiamo realizzato 185 rappresentazioni, trenta produzioni diverse, abbiamo calcato 40 teatri italiani, soprattutto fuori Genova».
E siete tutti non professionisti, appassionati...
«Esatto ci sono avvocati, medici, artigiani, architetti, commercianti, studentesse. Tutti genovesi con la passione per le scene»
Perché «Gli amici di Jachy»?
«Jachy era un bastardino, straordinario. Era sempre presente nelle nostre prove, non mancava mai. Un vero animale da palcoscenico. Era uno degli amici di Modestina Caputo, la direttrice della Quinta praticabile, con cui noi collaborano da sempre».
Voi avete i diritti di rappresentazione di tutte le commedie musicali di Garinei e Giovannini...
«Personalmente ho conosciuto Pietro Garinei, che mi dava sempre tutte le possibilità. Poi è mancato, ma anche oggi il fratello Renzo mi concede i diritti delle loro celebri commedie musicali. Da Rugantino a Ciao Rudy, appunto ad Alleluja Brava Gente a Aggiungi un posto a tavola».
Fuori Genova avete un successo strepitoso, in città... un po meno. Come mai? Questa città della cultura che dimentica gruppi di livello come il vostro?
«Perché Genova non ama molto le Compagnie non professionistiche. Per fortuna ci ha pensato Savina Scerni a portarci al Genovese e a farci conoscere al grande pubblico».
La «Compagnia» nasce nel 1994, grazie proprio alla collaborazione con la «Quinta praticabile». Il suo primo lavoro fu: «La famiglia Antrobus». Lanno successivo andò in scena, autore Pignero: «Bastardi» e nel febbraio 1998 ecco in scena: «Il sensale matrimonio» e poi lindimenticabile «Piccola città».
Pignero, voi realizzate anche testi di prosa oltre che commedie musicali?
«Abbiamo due filoni: il teatro classico e appunto la commedia. I nostri attori si intercambiano nei vari ruoli. Il gruppo è formato da 45 interpreti tra uomini e donne».
Ci parli di questi... non professionisti
«Ad esempio Pietro Barbieri (Ademar in Alleluja) è un affermato avvocato a Genova. Paolo Marcaccini (Ezzelino) è un eccellente cardiologo. Fa battere il cuore anche alle spettatrici... la nostra scenografa, Paolo Grassi, è un architetto, molte delle nostre ballerine sono studentesse del DOria, Manuela Mazzola viene dalla scuola di Luca Bizzarri».
La Compagnia viaggia per tutta lItalia, successi pieni da Vicenza a Napoli, solo a Genova è costretta a vagolare tra i Forti e qualche teatro minore. Dice, a tal proposito, Savina Scerni: «È una scoperta fantastica questa, a Genova esistono forze, energie straordinarie che non vengono valorizzate. Per questo il nostro teatro vuole portarle alla ribalta, sono attori non professionisti, ma molto più bravi, a volte, di quelli professionisti».
Quante ore provate per spettacoli di così ampio respiro?
«Sacrifichiamo spesso ore di sonno. Ma cè in noi - dice Pignero - una forte dose di adrenalina, siamo scatenati. Ora che abbiamo finito la stagione, siamo in crisi...»
Pignero è sposato, moglie che recita con lui (Daniela Piccola), due figli, tanti animali ai suoi piedi, ma soprattutto una passionaccia per le tavole del palcoscenico. A Vicenza gli hanno dato la «Maschera doro», qui da noi, al massimo una rappresentazione sui Forti.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.