Tarocchi, favole e girandole di colori per la pop-art di Niki de Saint Phalle

Tarocchi, favole e girandole di colori per la pop-art  di Niki de Saint Phalle

Non sono molte le donne famose nell’arte contemporanea, ma quando ci sono, si fanno vedere! È il caso di Niki de Saint Phalle, grande protagonista del xx secolo. Inizialmente conosciuta e apprezzata come modella, l’artista, dopo un brutto esaurimento nervoso, comprende che l’arte è l’unica cosa per la quale valga la pena di vivere. Rimane affascinata dai colori, che saranno protagonisti delle sue opere, si separa dal primo marito ed inizia una nuova vita. A trenta anni la Saint Phalle comincia un nuovo percorso, quasi tutto compiuto con il famoso scultore cinetico Tinguely, che da partner artistico diverrà più tardi anche suo marito. Tra i due inizierà una proficua collaborazione, che vedrà il suo massimo sviluppo nel Giardino dei Tarocchi, magnifico giardino realizzato dal duo vicino alla città di Capalbio, in Toscana. Alcuni lavori presenti nel giardino, e molto altro, sono visibili presso la Fondazione Roma Museo, che ha voluto omaggiare questa grande artista con una mostra che ne riviva i passi fondamentali, riuscendo in questo modo ad apprezzarne tutte le sue doti. Il percorso della mostra, curata da Stefano Cecchetto, si snoda attraverso quattro sezioni, che bene argomentano le diverse tipologie di lavori dell’artista. Sebbene le grandi sculture, così prepotentemente colorate, sembrino indurre negli spettatori un ovvio ottimismo, in realtà a vederle da vicino, perlomeno alcune, danno molto da pensare e suggeriscono riflessioni piuttosto cupe. Eppure rimangono bellissime da vedere, costruite in maniera tanto singolare, con tecniche e materiali diversi. Molto interessante poi il percorso didattico pensato per i bambini. Oltre all’ingresso gratuito fino ai 14 anni, infatti, questa mostra nasce con la voglia di avvicinare il pubblico più piccolo. Una serie di strumenti utili alla comprensione accompagnano per mano il bambino, cercando anche di renderlo protagonista, attraverso una serie di giochi che si trovano durante il percorso.


Molto divertente - per grandi e per piccini - la Ruota dei Tarocchi da far girare per scoprire la carta con il significato scritto dall’artista. Informazioni utili: Niki de Saint Phalle Fondazione Roma Museo, via del Corso 320 www.fondazioneroma.it

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica