La riforma ortografica dibattuta ora in Francia è già stata tentata in Germania. La riforma della lingua tedesca è entrata in vigore nel 1996. È stata lesito del lungo lavoro di un gruppo di ricercatori di tutti i paesi di lingua tedesca. Obiettivo: fissare delle regole che potessero dare omogeneità allortografia della lingua tedesca, semplificando le regole già esistenti senza introdurre modifiche radicali. Sono state ridotte le eccezioni e a chi scrive è stata data la libertà di scegliere la forma ortografica che preferisce. La riforma è stata però oggetto di severe critiche. Anche perché il tentativo era in corso da decenni: la prima conferenza durante la quale fu affrontato il problema dellortografia tedesca si tenne a Berlino nel 1875, ma allepoca le proposte degli studiosi furono respinte dai paesi che vi avevano preso parte. Dopo questo insuccesso si tennero molte altre conferenze; le più significative si tennero a Vienna nel 1986, nel 1990 e nel 1994. In questoccasione venne proposta la riforma definitiva.
Commenti
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.